150° anniversario dell'Unità d'Italia
CONCERTO PER L'ITALIA UNITA
Teatro Comunale Giuseppe Verdi
Martedì 15 marzo 2011 ore 20.45
Coro Città di Padova
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Direttore Romolo Gessi
Musiche di Vincenzo Bellini, Giulio Briccialdi, Donato Lovreglio, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi
Ingresso gratuito
Iniziativa della Presidenza del Consiglio comunale di Pordenone
Il Teatro Comunale Giuseppe Verdi la sera del Concerto per l'Italia Unita
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzeINTITOLAZIONE A PIETRO ELLERO
Palazzo Badini - Piazzetta Cavour
Martedì 15 marzo, ore 18.00
Intitolazione a Pietro Ellero, nostro insigne concittadino, del salone d'onore del piano nobile di Palazzo Badini, attuale sede del Consorzio Universitario di Pordenone
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzeINCONTRI CON L'OPERA LIRICA
VIVA V.E.R.D.I. 2011
Proiezione delle Opere nella loro versione integrale
a cura di Roberto Cozzarin
22 marzo Introduzione agli incontri
29 marzo Nabucco
5 aprile I Lombardi alla prima crociata
12 aprile I vespri siciliani
Biblioteca Civica - Sala conferenze
piazza XX Settembre - Pordenone
ore 16.00 - Ingresso gratuito
Iniziativa della Biblioteca civica di Pordenone in collaborazione con insieme per la Biblioteca
PUBBLICAZIONE:
"Gli amministratori comunali di Pordenone dall’Unità d’Italia"
Il libro, curato da Luigi Mio, sarà presentato nella sala consiliare del Comune di Pordenone il 28 marzo alle ore 18.00.
Uno dei modi più significativi per celebrare, da parte di una comunità come la nostra, i 150 anni dell’Unità nazionale, è senz’altro quello di ricordare tutti coloro, e tra questi i sindaci, gli assessori e i consiglieri comunali che, con il loro operato a favore della città, hanno contribuito alla costruzione politica e civile del nostro Paese.
Com’è noto, la Città di Pordenone, assieme al Veneto, è passata nel 1866 al Regno d’Italia costituitosi cinque anni prima. Il 21 ottobre di quell’anno, i pordenonesi hanno deposto 2035 voti favorevoli e nessun contrario all’annessione.
Da quel momento inizia la storia moderna dell’antico Comune di Pordenone che viene raccontata in
questa pubblicazione attraverso i suoi protagonisti. (estratto dalla presentazione del libro)
Iniziativa della Presidenza del Consiglio comunale di Pordenone
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzeINCONTRI CON LA STORIA 2011
giovedì 7 aprile
Presentazione
Mirabilia. Sport, cinema e canzoni nella società italiana del ‘900
di Ernesto Brunetta
Editoriale Programma, Padova
interventi dell’Autore e di Franco Caramanti
Giovedì 14 aprile ore 18.00
Presentazione del libro
Navarons. Memorie e immagini di casa Andreuzzi
I moti friulani del 1864
di Dino Barattin
Edizioni Libraria, San Daniele del Friuli
Intervento dell’Autore
giovedì 21 aprile ore 18.00
La storia d’Italia attraverso i trattati di pace e alleanza
Conversazione di Otello Bosari
Biblioteca Civica - Sala conferenze
piazza XX Settembre – Pordenone
Ingresso gratuito
Iniziativa della Biblioteca civica di Pordenone
MOSTRA BIBLIOGRAFICA
SULLE TEMATICHE RISORGIMENTALI RIGUARDANTI IL FRIULI
dal 1 marzo al 30 aprile 2011
Biblioteca Civica - piazza XX Settembre