Sezioni

Consegna del Sigillo della città a Salvatore Accardo

L'Amministrazione comunale conferirà la più alta onorificenza comunale al M° Accardo, uno tra i più prestigiosi solisti della scena musicale internazionale, violinista e direttore d’orchestra di fama mondiale.

Alle 12:00 Salvatore Accardo riceverà in Municipio il sigillo di Pordenone, recentemente proclamata Capitale italiana della cultura 2027.

Alle 20:30 presso il Teatro Giuseppe Verdi al Maestro sarà assegnato il Premio Pordenone Musica 2024, riconoscimento che rende onore a quanti, con sapienza e passione, contribuiscono al passaggio generazionale di conoscenza e amore per la musica.

Il Premio Pordenone Musica, unico riconoscimento del genere a livello internazionale, è stato istituito 10 anni fa in collaborazione con il Comune di Pordenone, con il supporto della Regione FVG, del main partner ITAS Mutua Assicurazioni e con lo speciale sostegno di Giampaolo Zuzzi.

Questi i nomi di spicco della musica internazionale ad essere stati premiati nelle passate edizioni: Piero Rattalino, Quirino Principe, Salvatore Sciarrino, Alfred Brendel, Edda Moser, Michele dall’Ongaro, Bruno Monsaigeon, Cecilia Gobbi ed Elio, pseudonimo di Stefano Belisari.

Il M° Accardo dirige l'Orchestra da Camera Italiana

Teatro Comunale Giuseppe Verdi ore 20:30

Il Maestro Salvatore Accardo dirige l'Orchestra da Camera Italiana, formata da alcuni dei suoi migliori allievi che oggi sono diventati solisti e prime parti di orchestre internazionali, in un concerto che spazia dal Barocco al Novecento.

Si apre con il Concerto in si bemolle maggiore RV 547 di Antonio Vivaldi, segue la Passacaglia di Handel-Halvorsen, esempio di virtuosismo contrappuntistico settecentesco rielaborato in chiave tardoromantica. Vengono poi eseguiti brani di Fritz Kreisler, caratterizzati dal loro stile salottiero e dall'uso raffinato del portamento e del rubato tipici della Belle Époque. Il programma include anche Verano Porteño di Astor Piazzolla, che introduce il tango nuevo con la sua ritmica incisiva e armonie cromatiche jazzistiche. Il concerto si conclude con la Serenata op. 48 di Čajkovskij, una sintesi di forma classica e lirismo slavo per orchestra d'archi.

PROGRAMMA E BIGLIETTI

pubblicato il 2025/04/03 16:26:00 GMT+2 ultima modifica 2025-04-03T17:57:59+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito