Sezioni

Crescere insieme oggi: magister e allievi, genitori e figli

Lectio magistralis di Daniela Lucangeli
Crescere insieme oggi: magister e allievi, genitori e figli
Con il patrocinio del Comune di Pordenone Con il patrocinio del Comune di Pordenone

Lectio magistralis della dott.ssa Daniela Lucangeli, Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova, esperta di psicologia dell’apprendimento, autrice di numerose pubblicazioni accademiche e saggi di divulgazione e presidente di Mind4Children, Spin-Off dell’Università degli Studi di Padova.

Considerata a livello internazionale uno dei massimi esperti nell’ambito delle Neuroscienze, dei disturbi del neurosviluppo, dell’intelligenza numerica e dell’apprendimento scolastico, la Prof.ssa è membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l’Accademia Mondiale delle Ricerche sulle difficoltà di apprendimento (IARLD) ed è anche presidente Nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati).

L'incontro è un'occasione per insegnanti, genitori e adulti educanti per affinare l'arte di educare, vivendo l'esperienza di essere il centro dell'esperienza educativa a scuola, in famiglia e nello sport, condividendo esperienze e azioni che permettano di migliorare nell'ascolto delle giovani generazioni.

La professionalità e la fresca capacità di tenere e trattenere nell'azione educativa, spiegando complicate ricerche neuroscientifiche adattandole all'assemblea, arricchirà tutta la comunità con la quale il comune di Pordenone vorrà intraprendere un nuovo percorso di costruzione vivo e duraturo.

Daniela Lucangeli Phd

Professore Ordinario in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso l’Università di Padova.
Membro dell’Accademia Mondiale delle Ricerche sulle difficoltà di apprendimento (IARLD) e di comitati scientifici di numerose Società di Ricerca nazionali e internazionali nell’ambito della salute e dell’educazione.
Membro di comitati istituzionali tra i quali il CNOP (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi), e la Child Guarantee.
Presidente di Mind4Children, lo spin-off dell’Università degli studi di Padova che sostiene la ricaduta della ricerca scientifica in azioni a servizio del potenziale umano attraverso la sperimentazione, la divulgazione, la consulenza e la formazione. È inoltre, ideatrice e fondatrice di Heart4Children, associazione di promozione sociale che opera in stretta sintonia con il contributo scientifico dello spin-off Mind4Children per sviluppare progetti educativi e di impatto sociale.
Presidente dell’associazione CNIS (Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati) e direttrice scientifica dei Poli Apprendimento, una rete di centri clinici ed educativi per famiglie con bambini che vivono in situazioni di particolare vulnerabilità.
Le sue principali aree di ricerca sperimentale sono i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni, i trend evolutivi e le difficoltà di apprendimento. Rewiers e membro di numerosi comitati di riviste scientifiche nazionali ed internazionali. È autrice di numerosi contributi nazionali e internazionali (paper scientifici, manualistica, saggistica, metodologia e didattica).

Per La Terza Missione

La Prof.ssa Lucangeli promuove la divulgazione della ricerca e del sapere scientifico allo scopo di attivare la “terza missione” dell’Università attraverso il dialogo con la società. Definisce la sua una “scienza servizievole”, che esce dalle aule universitarie e si mette al servizio delle nuove generazioni attraverso le famiglie, gli insegnanti e gli operatori.
A tal proposito, ha ideato il progetto “Scienza servizievole in cammino” partito a giugno 2022, un vero e proprio cammino lungo la via Francigena dalla Valle D’Aosta alla Basilicata: 1800 km percorsi in 3 mesi suddivisi in 90 tappe e 20 incontri pubblici, con un ricco programma di conferenze, congressi e spettacoli in cui esperti del mondo della scienza, dell’educazione, delle arti e della cultura, coinvolti dalla Professoressa Lucangeli, hanno dato il loro autorevole contributo.

Premi e riconoscimenti recenti

2024 è entrata a far parte dei 100 profili dell’innovazione educativa in Italia mappati da Ashoka
2023 Premio “Festival di Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera” sezione social clip per la sua dedizione alla Terza Missione di Scienza.- «Per l’ostinazione gioiosa con cui la Professoressa Lucangeli traduce la ricerca scientifica in azioni a servizio del potenziale umano. Per il modo unico e straordinario con cui promuove la divulgazione della ricerca e del sapere scientifico attraverso il dialogo con la società. E per fare della sua scienza, una scienza servizievole che esce dalle aule universitarie e si mette a disposizione delle nuove generazioni attraverso le famiglie, gli insegnanti e gli operatori».
2022 “CEO FOR LIFE AWARDS”, i CEOforLIFE Sustainability Ambassadors come presidente di Mind4children.
2021 Premio “Ali sul mediterraneo”. Libri e cultura festival.
2021 Premio speciale “I Fiori Blu 2021” per il saggio “A mente accesa”.
2019 Premio internazionale “Standout Woman Award” di Roma per l’alto profilo degli studi effettuati, volti a sostenere la crescita e lo sviluppo di bambini e adolescenti, per il costante impegno dimostrato nei servizi educativi e nei servizi clinici come supporto alle vulnerabilità evolutive e per la grande professionalità nella promozione della comunicazione della ricerca scientifica del metodo sia attraverso la presenza sul territorio nazionale sia attraverso l’uso dei social.

Ultimi saggi pubblicati

Daniela Lucangeli, Se sbagli non fa niente Ed. DeAgostini, 2023
Daniela Lucangeli, Il tempo del Noi, Ed. Mondadori, 2022
Lucangeli-Vicari-Pellai-Ianes, Guerra. Le parole per dirla. Ed. Erickson, 2022
Daniela Lucangeli-Luca Vullo Il corpo è docente, Ed. Erickson, 2021
Daniela Lucangeli-Lorenzo Tozzi I miei primi 1000 giorni in musica. Prenatale, De Agostini 2021
Daniela Lucangeli-Lorenzo Tozzi I miei primi 1000 giorni in musica. 0-3 anni, De Agostini 2021
Daniela Lucangeli, La mente che sente, Ed. Erickson, 2021
Daniela Lucangeli, Lorenzo Tozzi, Nicoletta Perini, Mi piaci come sei, Ed. Erickson, 2020
Daniela Lucangeli, A mente accesa, Ed. Mondadori, 2020
Daniela Lucangeli, Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere Ed. Erickson, 2019

Costo

Ingresso libero 

pubblicato il 2025/02/03 15:52:00 GMT+1 ultima modifica 2025-02-05T10:16:26+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito