Sezioni

Sigillo della città

Il Sigillo della città viene conferito alle personalità pordenonesi e ospiti di Pordenone che si sono distinte nella loro attività, opera, professione

5 aprile 2025, Sigillo della città a Salvatore Accardo

Il Sigillo della città di Pordenone è stato conferito a Salvatore Accardo, violinista e direttore d’orchestra di fama mondiale.

«È meravigliosa l’attenzione che a Pordenone rivolgete alla Musica da Camera perché questa insegna a ciascun musicista ad ascoltare chi gli è accanto. È un aspetto educativo eccezionale che insegna a prestare attenzione all’altro, al rispetto reciproco».

Il Maestro Accardo ha ricevuto anche il Premio Pordenone Musica 2024 per il suo impegno nell’ambito della formazione di alto profilo delle nuove generazioni di musicisti in Italia e nel mondo.

>> Leggi il comunicato stampa

Salvatore Accardo_foto.jpg

22 dicembre 2023, Sigillo della città a Stefano Belisari, in arte Elio

Il Sigillo della città di Pordenone è stato conferito a Stefano Belisari, in arte Elio, cantautore milanese e frontman delle Storie Tese, che da anni si adopera per far conoscere e apprezzare la musica classica e lirica al vasto pubblico.

«Sono onorato e felice di ricevere questa onorificenza dalla cittadinanza di Pordenone, che mi ha sempre accolto con entusiasmo. Un abbraccio a tutti i Pordenonesi».

Elio ha ricevuto anche il Premio Pordenone Musica 2023riconoscimento internazionale istituito dal Teatro Verdi di Pordenone.

>> Guarda la dedica originale

>> Leggi il comunicato stampa

Elio_foto.jpeg

12 maggio 2023, Sigillo della città a Peter Lord

Il Sigillo della città di Pordenone è stato conferito a Peter Lord, regista e produttore cinematografico britannico, per la sua straordinaria importanza nel mondo dell’animazione.

Per l'occasione si è tenuta la preview della mostra  “The Art of Aardman Exhibition - Shaun the Sheep & Friends”, un viaggio nella cultura moderna dell'animazione con le opere di Peter Lord e David Sproxton, fondatori degli Aardman Studios.

«With great appreciation. I'm so impressed with this wonderful exhibition in Pordenone».

>> Guarda la dedica originale

>> Leggi il comunicato stampa

Peter Lord_foto.jpg

7 settembre 2022, Sigillo della città all'associazione AVIS Friuli Venezia Giulia

In occasione del 50° anniversario dell'associazione AVIS FVG, il sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani ha consegnato al sodalizio il Sigillo della città, porgendo il ringraziamento da parte dell’intera comunità per l’aiuto prestato da sempre con spirito di devozione e nel nome del volontariato.

I festeggiamenti per un compleanno così importante vogliono essere un momento di ringraziamento dei donatori di sangue e di tutti i volontari AVIS della Regione Friuli Venezia Giulia che nel corso di mezzo secolo di vita hanno dato il loro contributo alla crescita dell'Associazione.

>> Leggi il comunicato stampa

AVIS FVG_foto.jpg

16 luglio 2019, Sigillo della città a Steve Hackett

Il Sigillo della città è stato conferito allo storico chitarrista dei Genesis Steve Hackett prima di esibirsi in concerto per il Blues festival.

«E’ una relazione speciale quella che ho con Pordenone, il primo concerto che ho fatto da voi nel 2009 è stato per me una rinascita dopo un periodo difficile. In passato sono venuto qui anche con la mia anziana madre che si è innamorata di questo posto. L’Italia per me è una specie di casa spirituale, se tutto il mondo fosse come il vostro sarebbe un bel mondo».

>> Guarda la dedica originale

>> Leggi il comunicato stampa

Steve Hackett_foto.jpg

06 maggio 2019, Sigillo della città a Edda Moser

Il Sigillo della città è stato conferito a Edda Moser, «soprano dalla voce che ha varcato i confini dell'atmosfera, a riconoscimento di un talento coltivato con perseveranza e tenacia, e dalla generosità con cui ha saputo condividerlo con il pubblico e i numerosi allievi.»

Edda Moser ha anche ricevuto il Premio Pordenone Musica 2019 per il costante impegno nel diffondere tra i giovani la passione per la musica. 

>> Guarda la dedica originale

Edda Moser_foto.JPG

14 marzo 2019, Sigillo della città a Gioconda Belli

Il Sigillo della città di Pordenone è stato conferito alla poetessa, scrittrice e giornalista nicaraguese Gioconda Belli, protagonista di Dedica 2019.

>> Guarda la dedica originale

>> Leggi il comunicato stampa

Gioconda Belli_foto.JPG

12 dicembre 2018, Sigillo della città a Franco Gabrielli

Il Sigillo della città è stato conferito a Franco Gabrielli, capo della Polizia, per l’impulso dato alle relazioni tra la polizia locale, le forze dell’ordine e la prefettura ai fini di garantire la sicurezza e il decoro della città.

>> Guarda la dedica originale

Franco Gabrielli_foto.JPG

28 settembre 2018, Sigillo della città a Konstantin Raikin

Il Sigillo della città di Pordenone è stato conferito all'attore e regista russo Konstantin Raikin, ospite del festival internazionale teatrale dell’Arlecchino errante.

>> Guarda la dedica originale

>> Leggi il comunicato stampa

Konstantin Raikin_foto.jpg

17 maggio 2018, Sigillo della città a Sami Modiano

Il Sigillo della città è stato conferito a Sami Modiano, 88 anni, uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz-Birkenau che nell’incontro con gli studenti ha raccontato la sua via nel campo di concentramento.

>> Guarda la dedica originale

Sami Modiano_foto.jpg

30 marzo 2018, Sigillo della città ad Alfred Brendel

Il Sigillo della città di Pordenone è stato conferito ad Alfred Brendel, uno dei più prestigiosi pianisti del ventesimo secolo.
Il pianista ha ricevuto anche il premio “Educare alla musica - Pia Baschiera Tallon” diventato “Premio Pordenone Musica” elevano ulteriormente la figura e l’opera del maestro.

>> Leggi il comunicato stampa

Alfred Brendel_foto.JPG

6 marzo 2018, sigillo della città a Atiq Rahimi

Il Sigillo della città è stato conferito allo scrittore afghano Atiq Rahimi, protagonista della 24° edizione della rassegna «Dedica».

Questo il messaggio che lo scrittore afghano ha lasciato sul Libro d'onore del Comune di Pordenone:

“E’ un grande onore trovarmi in questa città, porto di culture e amicizia. Ringrazio molto la municipalità, il festival e gli abitanti per l’accoglienza e generosità”.

Mentre in lingua dari (di matrice persiana) ha scritto le parole:

“Pordenone, amore e amicizia”

>> Guarda la dedica originale

>> Leggi il comunicato stampa

Atiq Rahimi_foto.JPG

28 aprile 2017, sigillo della città a Salvatore Sciarrino

Il sigillo della città di Pordenone è stato conferito al compositore Salvatore Sciarrino, un grande protagonista del rinnovamento della musica contemporanea.

Al Maestro è stata assegnata la terza edizione del premio nazionale “Città di Pordenone Pia Baschiera Tallon", oggi diventato "Premio Pordenone Musica".

Salvatore Sciarrino_foto.jpg

15 marzo 2017, sigillo della città a Björn Larsson

Il Sigillo della città è stato conferito allo scrittore svedese Björn Larsson, protagonista della 23° edizione della rassegna «Dedica».

Questo il messaggio che lo scrittore ha lasciato sul Libro d'onore del Comune di Pordenone:

Avere compassione con gli afflitti è cosa umana (Boccaccio)
Vai da uno straniero come se andassi da un amico, vai da un amico come se andassi da uno straniero (Yvon Le Men)
con i miei ringraziamenti sinceri

» Guarda la dedica originale

Björn Larsson riceve il sigillo della città di Pordenone dall'assessore alla cultura Pietro Tropeano

27 agosto 2016, sigillo alla città a S. Em. Cardinale Pietro Parolin

Il sigillo della città di Pordenone è stato conferito al Cardinale Pietro Parolin, Segretario di stato Vaticano, ospite della città in occasione dell’anteprima della rassegna culturale "La libreria editrice vaticana a Pordenone".

«Considero questo sigillo, oltre che simbolo del legame con Pordenone, un riconoscimento diretto al Papa. Glielo consegnerò facendo il postino, ma non in maniera distaccata, sperando che, nonostante i tanti inviti che riceve, si possa ripetere a Pordenone l'esperienza della visita di Giovanni Paolo II».

Queste le parole del cardinale Pietro Parolin, ritirando il sigillo da Alessandro Ciriani. Il sindaco, rivolgendosi a Parolin lo aveva infatti pregato di intercedere per trasmettere l’invito al Santo Padre a venire a Pordenone, dopo la storica visita del 1993 di Giovanni Paolo II.

>> Guarda la dedica originale

Cardinale Pietro Parolin_foto.jpg

» Leggi la notizia

9 maggio 2016, Sigillo della Città alla Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione, consegnato alla sua presidente sig.ra Rosa Saccotelli Pavan

Il sigillo della città è stato consegnato alla Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Pordenone, in occasione dei 150 anni di attività del sodalizio, che oggi come allora vede nella solidarietà e nella sussidiarietà i propri valori fondanti.

Una storia iniziata nel 1866 per rispondere alla necessità di un istituto che potesse dare assistenza e sussidi alle famiglie, un'istruzione ai giovani figli dei lavoratori dei cotonifici, rinsaldare la società profuga e in esilio durante il primo conflitto mondiale e poi reggere la difficoltà del dopoguerra.

>> guarda dedica originale

SOMSI_foto.jpg

» Comunicato stampa (pdf)

14 aprile 2016, sigillo della città a Gianni Minà

Il Sigillo della città è stato conferito a Gianni Minà, uno degli ospiti protagonisti della rassegna “Le voci dell’inchiesta”, per la sua straordinaria carriera giornalistica.

A chi mi ha insegnato che la moderazione e la dignità nel giornalismo sono doti non un freno
» Guarda la dedica originale

Gianni Minà_foto.jpg

» VIDEO - La registrazione della cerimonia

9 marzo 2016, sigillo della città a Yasmina Khadra

Il Sigillo della città è stato conferito allo scrittore algerino Yasmina Khadra, protagonista della 22° edizione della rassegna «Dedica».

Yasmina Khadra_foto.jpg

» VIDEO. Il servizio TV

22 febbraio 2016, sigillo della città alla casa di cura Policlinico San Giorgio consegnato al presidente ing. Maurizio Sist

Il sigillo della città è stato consegnato al Policlinico San Giorgio, casa di cura che da 51 anni offre il proprio servizio al territorio pordenonese. Il presidente del CdA del Policlinico ing. Maurizio Sist, figlio del fondatore ing. Mario Sist, nel ricevere il riconoscimento, ha posto in evidenza l’idea innovativa del padre.

>> guarda dedica originale

Policlinico San Giorgio_foto.jpg

» Comunicato (pdf)

3 ottobre 2015, sigillo della città a David Robinson

Il Sigillo della Città è stato conferito a David Robinson, direttore delle Giornate del Cinema Muto dal 1997, in occasione della 34° edizione del festival.
» Guarda la dedica originale

David Robinson_foto.jpg
Foto di Valerio Greco

17 aprile 2015, sigillo della città a mons. Luciano Padovese

Il Sigillo della città è stato conferito a monsignor Luciano Padovese, cofondatore e direttore della Casa dello Studente di Pordenone, nel 50° anniversario della sua istituzione

Sono grato per l’onore che mi fa la città con il sigillo. È uno stimolo a riconoscere il molto che ho ricevuto e una spinta a dedicare le mie energie (assieme ai responsabili della Casa) perché Pordenone ritrovi il suo DNA di crescita e grandissima originalità.
» Guarda la dedica originale

Lucian Padovese_foto.JPG

» VIDEO - La registrazione della cerimonia

» Info sull'evento

11 marzo 2015, sigillo della città a Luis Sepúlveda

Il Sigillo della città è stato conferito allo scrittore Luis Sepúlveda, protagonista della 21° edizione della rassegna «Dedica».

È molto difficile trovare le parole per dire grazie a Pordenone. E poiché la parola grazie mi sembra molto piccola, mi faccio aiutare dall’eco dei monti friulani affinché questa voce grata raggiunga tutti gli angoli della città. Grazie amici e amiche di Pordenone, grazie da cuore a cuore.
» Guarda la dedica originale

Luis Sepúlveda_foto

» VIDEO. Il servizio TV

10 aprile 2014, sigillo della città a Sebastiano Favero, presidente dell'Associazione Nazionale Alpini

Il Sigillo della Città è stato conferito a Sebastiano Favero, presidente dell'Associazione Nazionale Alpini, in occasione della 87° Adunata Nazionale degli Alpini che si è tenuta a Pordenone dal 9 all11 maggio 2014

Alla città di Pordenone ai suoi amministratori, al suo sindaco alla sua gente un grazie con il cuore alpino ed un impegno ad essere sempre pronti a condividere con voi i momenti difficili e quelli belli.
Con affetto alpino un forte abbraccio.
» Guarda la dedica originale

Sebastiano Favero_foto.jpg

11 marzo 2014, sigillo della città a Tahar Ben Jelloun

Il Sigillo della città è stato conferito allo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun, protagonista della 20° edizione della rassegna «Dedica». Sul Libro ha lasciato scritto:

Grazie per avermi fatto entrare nella vostra città. Pordenone è una città aperta, generosa e bella, mi ci sono sentito a Casa, in pace, rassicurato e innamorato della vita e anche dell'umanità che non sempre merita, ma Pordenone e Dedica mi hanno reso indulgente.

11 marzo 2014, conferito il sigillo della città a Tahar Ben Jelloun

11 aprile 2013, il Sigillo della città a Sergio Zavoli

Conferito il Sigillo della città a Sergio Zavoli, uno degli ospiti protagonisti della rassegna «Le voci dell’inchiesta».

A ciò che Pordenone mi ha subito comunicato: l’idea di entrare in una città, di vivere un civismo, di appartenere a una comunità che descrive un luogo, una volontà e una grazia assai consolante e promettente in un tempo pieno di grigiori e disincanti. Qui si sente, insomma, che la speranza ha un fondamento.

11 aprile 2013, conferito il Sigillo della città a Sergio Zavoli

» VIDEO - Il servizio TV

13 marzo 2013, il Sigillo della città a Javier Cercas

13 marzo 2013, il Sigillo della città allo scrittore spagnolo Javier Cercas, protagonista della 19° edizione della rassegna «Dedica». Il suo riconoscimento lasciato al Libro d’onore del Comune recita:

Per gli amici di Pordenone che me hanno fatto scoprire il vero senso della parola ospitalità, con tutta la mia gratitudine perché oggi sono diventato pordenonese. E con tanti miei auguri. Un grande abbraccio Collettivo

13 marzo 2013, il Sigillo della città allo scrittore spagnolo Javier  Cercas

19 dicembre 2012, il Sigillo della città Nane Zavagno

Il sigillo della città è stato conferito a Nane Zavagno per l’intesa attività e per il valore riconosciuto della sua opera, celebrate anche dalla mostra antologia allestita a PArCo, Galleria d’arte moderna e contemporanea di Pordenone “A. Pizzinato” e nelle sedi della Galleria Sagittaria e di Palazzo Cossetti. La sua testimonianza sul libro d’onore del Comune recita:

Grato e onorato di questo riconoscimento, ringrazio la città che mi ha veramente dato tanto. Grazie

19 dicembre 2012, Sigillo della città conferito a Nane Zavagno

» VIDEO - Il servizio TV

26 novembre 2012, conferito il Sigillo della città a Daniele Molmenti

Il Sigillo della città è stato assegnato a Daniele Molmenti, vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra 2012 nella specialità della canoa K1, primo pordenonese a raggiungere un simile traguardo. Nel libro d’onore, Molmenti ha scritto:

Orgoglioso e fiero di portare tutti voi di Pordenone con me nel mondo. Ringrazio il sindaco e tutti i cittadini di una città che sento vicina nel cuore

26 novembre 2012, conferito il Sigillo della città a Daniele Molmenti

8 giugno 2012, Sigillo della città conferito a Italo Zannier

Il Sigillo della città è stato conferito a Italo Zannier per aver reso alla fotografia la dignità di arte nella storia. Sul libro d’onore ha lasciato la sua testimonianza:

Agli amici, al Sindaco, all’Assessore del Comune di Pordenone, grato per l’ospitalità della rassegna fotografica, allestita con eleganza, e alla magnifica insospettabile onorificenza, con il Sigillo della Città, che mi coinvolgerà particolarmente anche nel futuro, lieto di collaborare nei modi più consoni a questa splendida città sul Noncello

8 giugno 2012, Sigillo della città conferito a Italo Zannier

30 maggio 2012, Sigillo della città conferito a Giorgio Napolitano

Il Sigillo della città è stato conferito al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della sua visita ufficiale. Sul libro d’onore il Presidente ha scritto:

Saluto la città di Pordenone, civilissima e operosa, concludendo qui una visita in Friuli che mi ha condotto in luoghi di alto significato storico ed emotivo da cui sono venuti grandi esempi di valore nazionale

30 maggio 2012, Sigillo della città conferito al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

» VIDEO - Guarda il servizio TV

11 maggio 2012, sigillo della città a Shirin Ebadi

La città di Pordenone ha conferito il sigillo della città a Shirin Ebadi primo premio Nobel per la pace a una donna musulmana.

Sigillo della città a Shirin Ebadi

12 marzo 2012, il Sigillo della città a Wole Soyinka

Il sigillo della città a Wole Soyinka, premio Nobel per la letteratura nel 1986, e protagonista della 18° edizione del festival«Dedica». Sul libro d’onore del Comune ha lasciato scritto:

Apprezzo molto questo simbolo delle chiavi di Pordenone, in cambio offro le chiavi del mio cuore, della mia città, Abeokuta, che sta sotto le rocce. Se verrete in Nigeria potrete fare il mio nome o andare alla stazione di polizia: vi accompagneranno a casa mia o ...simpaticamente nella prigione più vicina

12 marzo 2012, il Sigillo della città a Wole Soyinka

» VIDEO - Il servizio TV

14 marzo 2011, sigillo della città conferito a Cees Nooteboom

Il Sigillo della città allo scrittore Cees Nooteboom, protagonista della 17° edizione della rassegna «Dedica».

Cees Nooteboom

18 marzo 2010, sigillo della città a Hans Magnus Enzenberger

Il Sigillo della città è stato conferito allo scrittore tedesco Hans Magnus Enzenberger, protagonista della 16° edizione della rassegna «Dedica».

Hans Magnus Enzenberger

» VIDEO - Il servizio TV

5 febbraio 2010, sigillo della città conferito a Pierino Di Giusto

Sigillo della città conferito a Pierino “Pietro” Di Giusto, reduce El Alamain

Pierino “Pietro” Di Giusto

Valuta sito

Valuta questo sito