Il risveglio del mammut

5 febbraio 2025

Il Museo civico di Storia Naturale Silvia Zenari si arricchisce di nuove installazioni: un omaggio alla storia naturale e alla curiosità che anima la ricerca scientifica, un’occasione per scoprire la bellezza e il fascino della preistoria attraverso l’arte e la scienza.

Da venerdì 7 febbraio potrete immergervi in un’esperienza visiva e scientifica coinvolgente grazie alle nuove opere paleoartistiche ideate e realizzate dall’artista e restauratore Alberto Magri.

Una serie di installazioni che arrichirà la spettacolare ricostruzione a grandezza naturale del mammut lanoso (Mammuthus primigenius) simbolo del Museo, offrendo ai visitatori un viaggio suggestivo nella preistoria.

Una scenografia monumentale farà da sfondo al modello del mammut esposto nel cortile interno, all’interno della Sala "Chalvien" sarà inoltre possibile ammirare I mammut duellanti, un trittico ligneo realizzato con tecnica mista e una vetrofania ornamentale per la trifora della facciata principale di Palazzo Amalteo. Infine, uno stendardo che vede protagonista un’imponente ammonite fossile, dominerà la scena centrale del Museo.

Un omaggio alla storia naturale e alla curiosità che anima la ricerca scientifica, un’occasione per scoprire la bellezza e il fascino della preistoria attraverso l’arte e la scienza.

Presentazione con l'artista Alberto Magri e il Vicesindaco reggente Alberto Parigi venerdì 7 febbraio alle ore 9:30. Ingresso libero.

Le opere sono visibili in orario di apertura al pubblico il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il sabato e la domenica dalle 13:00 alle 19:00.

Per maggiori informazioni comune.pordenone.it/museostorianaturale