Sezioni

Bruno Barbey e Italo Zannier, le mostre continuano fino al 18 maggio

10/04/2025 – Oltre 10 mila presenze alle due mostre fotografiche "Bruno Barbey - Gli Italiani" e "Italo Zannier - Io sono io" allestite in Galleria Bertoia. Visto il successo e l'ampia risonanza, le esposizioni sono state prorogate fino a domenica 18 maggio 2025.
Bruno Barbey e Italo Zannier, le mostre continuano fino al 18 maggio
https://www.comune.pordenone.it/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/le-mostre-bruno-barbey-gli-italiani-e-italo-zannier-io-sono-io-continuano-fino-al-18-maggio
Bruno Barbey e Italo Zannier, le mostre continuano fino al 18 maggio 768px 511px
Oltre 10 mila presenze alle due mostre fotografiche "Bruno Barbey - Gli Italiani" e "Italo Zannier - Io sono io" allestite in Galleria Bertoia. Visto il successo e l'ampia risonanza, le esposizioni sono state prorogate fino a domenica 18 maggio 2025.
Comune di Pordenone
76px 76px
2025-04-10T19:18:55+02:00

I numeri dei visitatori sono lusinghieri. Infatti tra i biglietti staccati in Galleria Bertoia, gli eventi collaterali al Museo civico d’arte di Palazzo Ricchieri, le visite guidate e gli incontri, si sono registrate oltre 10 mila presenze.

Per questo, l'Amministrazione comunale di Pordenone ha deciso di prorogare fino a domenica 18 maggio 2025 le due mostre dedicate ai maestri della fotografia Bruno Barbey e Italo Zannier.

icona link Bruno Barbey "Gli Italiani"

icona link Italo Zannier "Io sono io"

Le due mostre fanno parte di Sul guardare, stagione espositiva dedicata alla fotografia, un progetto culturale curato da Suazes, in cui passato e presente s’interrogano sull’esercizio del vedere come strumento di analisi. A guidare il visitatore sono diversi linguaggi artistici e tre parole chiave: osservare, leggere, ascoltare.

Sul guardare prevede due esposizioni dedicate ai maestri della fotografia - con Italo Zannier e Bruno Barbey appunto - e tre esposizioni dedicate agli artisti contemporanei con le mostre di Max Rommel, Michele Tajariol e Paola Pasquaretta.

Si tratta di uno dei primi progetti presenti nel dossier “Pordenone 2027. Città che sorprende”, che ha portato alla proclamazione di Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027.

Fino al 4 maggio è possibile visitare anche la mostra “Trigger” di Paola Pasquaretta al Museo civico d'arte, dove inoltre si può ammirare anche l’affascinante mostra “Antico / Contemporaneo”, realizzata dagli studenti delle classi quinte dell’indirizzo Grafica e Comunicazione dell’ISIS Sacile-Brugnera, che per la prima volta hanno l’occasione di esporre le loro opere fotografiche all’interno dei musei cittadini.

Il percorso verso Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027 è appena cominciato.

Valuta sito

Valuta questo sito