Sezioni

"Parole come scudo" decorazione inclusiva sulla piastra di baskin

31/03/2025 – L'opera d'arte è stata ideata e realizzata dagli studenti del Mattiussi-Pertini di Pordenone e porta con sé un messaggio di inclusione e amicizia.
"Parole come scudo" decorazione inclusiva sulla piastra di baskin
https://www.comune.pordenone.it/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/parole-come-scudo-decorazione-inclusiva-sulla-piastra-di-baskin
"Parole come scudo" decorazione inclusiva sulla piastra di baskin 768px 504px
L'opera d'arte è stata ideata e realizzata dagli studenti del Mattiussi-Pertini di Pordenone e porta con sé un messaggio di inclusione e amicizia.
Comune di Pordenone
76px 76px
2025-03-31T16:58:52+02:00

Da alcuni giorni la piastra di baskin nel Playground che sorge tra gli istituti I.S.I.S. Mattiussi-Pertini e il parco di San Valentino ha una nuova coloratissima veste.

Si tratta del disegno realizzato a vernice su progetto di Simone Chiarizia, Federico De Franceschi, Lorenzo Visentin e Marco Nocent, studenti del Mattiussi-Pertini che si sono aggiudicati la 3° edizione del progetto "We love safety Fvg", iniziativa finanziata dalla Regione FVG, ideata e cofinanziata dalle quattro Casse edili, realizzata in collaborazione con le scuole edili regionali.

Lo scopo del progetto è far comprendere l'importanza della sicurezza nella vita quotidiana e sul posto di lavoro e quest'anno vi hanno partecipato oltre 1.000 studenti delle scuole secondarie di I° e II° grado del Friuli Venezia Giulia provenienti da 24 istituti.

A realizzare il disegno sui quasi 400 mq della piastra, ci hanno pensato oltre 40 studenti del Mattiussi-Pertini: ragazzi e ragazze che hanno portato il loro contributo per la buona riuscita di questa iniziativa.

L'opera raffigura un grande cuore rosso posizionato a centro campo, circondato e protetto da 8 mani di colori diversi. 

Su alcune braccia campeggiano a grandi lettere le parole “rispetto, passione, amore e coraggio”, che conducono al cuore e che contemporaneamente traggono energia da esso.

Spiegano gli ideatori: «Abbiamo pensato a otto mani differenti che si uniscono per sorreggere un cuore. Tutto ciò rappresenta la bellezza di sentirci sicuri assieme agli altri - anche se diversi da noi - e di sentirci sicuri con noi stessi».

Per la scelta grafica è stata fondamentale la collaborazione scientifica dell’Associazione Sportiva Zio Pino Baskin, una vera e propria istituzione nel mondo del basket inclusivo, mentre il partner tecnico Ivicolors ha reso possibile un intervento decorativo dai colori sgargianti e durevoli nel tempo.

Valuta sito

Valuta questo sito