Sezioni

Pordenone è Capitale italiana della Cultura 2027!

12/03/2025 – L'annuncio stamattina dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, durante la proclamazione pubblica tenutasi presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste.
Pordenone è Capitale italiana della Cultura 2027!
https://www.comune.pordenone.it/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/pordenone-e-capitale-italiana-della-cultura-2027
Pordenone è Capitale italiana della Cultura 2027! 768px 440px
L'annuncio stamattina dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, durante la proclamazione pubblica tenutasi presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste.
Comune di Pordenone
76px 76px
2025-03-14T17:30:19+02:00

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027!

L'annuncio ufficiale, da parte del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, è avvenuto oggi in mattinata. 

La Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma era gremita e la diretta streaming è stata molto partecipata.

Le motivazioni

La valutazione delle candidature è stata affidata a una Giuria composta da sette esperti indipendenti.

Dopo aver assistito alla presentazione delle dieci città finaliste in audizione pubblica il 25 e 26 febbraio scorso, la Giuria ha individuato in Pordenone il Comune più idoneo a tale riconoscimento.

Questa la motivazione che ha portato all’assegnazione del titolo:

Il dossier propone un modello di valorizzazione culturale innovativo e inclusivo, capace di coniugare tradizione e contemporaneità. L’approccio strategico mira a rafforzare l’identità del territorio attraverso progetti che intrecciano patrimonio storico, arti visive, cinema e partecipazione attiva della comunità. Particolarmente apprezzata la capacità di attivare un processo di coinvolgimento diffuso che reinterpreta il legame tra memoria, territorio e creatività. Il progetto si distingue per la volontà di rendere la cultura un motore di sviluppo sostenibile con un programma articolato lungo l’intero anno, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato. La strategia di investimento è solida e coerente con gli obiettivi, con un impatto atteso significativo sul tessuto socio-economico. Apprezzata inoltre l’integrazione tra istituzioni culturali, sistema museale, universitario e realtà associative, che garantisce una rete solida e partecipativa. La particolare attenzione rivolta ai giovani, non soltanto come fruitori ma come protagonisti del processo creativo, conferma la visione dinamica e inclusiva del progetto. Il dossier soddisfa gli indicatori del bando ponendosi come un modello di progettazione culturale innovativa e condivisa. Il giudizio è eccellente. Pertanto la Giuria all’unanimità, raccomanda come Capitale italiana della Cultura 2027 Pordenone.

La città vincitrice

Il titolo di Capitale italiana della Cultura sarà formalmente conferito dal Consiglio dei Ministri, con propria delibera, dietro proposta del Ministro della Cultura, che recepisce la raccomandazione della Giuria di selezione.

Pordenone beneficerà di un finanziamento di un milione di euro per realizzare le iniziative previste nel dossier di candidatura.

L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, mira a valorizzare il patrimonio culturale italiano e a incentivare la progettualità delle città nel segno della cultura come motore di sviluppo e innovazione.

Le città finaliste

Alla corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027 hanno partecipato: Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria), Sant’Andrea di Conza (Campania), Savona (Liguria).

La storia del titolo Capitale italiana della Cultura

Il riconoscimento di Capitale italiana della cultura, istituto nel 2014, è stato detenuto nel 2015 dalle città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena, che hanno condiviso l’esperienza nell’edizione d’esordio che ha attribuito il titolo alle finaliste del titolo di Capitale europea della Cultura vinto da Matera per il 2019. Successivamente è stato attribuito a Mantova (2016), Pistoia (2017), Palermo (2018), Parma per il 2020, poi esteso anche al 2021 a causa dell’emergenza sanitaria, e Procida (2022). Per il 2023 Bergamo e Brescia hanno condiviso il titolo di Capitale italiana della Cultura, una scelta del Parlamento a favore dei territori duramente colpiti dalla prima fase emergenziale della pandemia da Covid-19. Nel 2024 la Capitale italiana della Cultura è stata Pesaro, la città designata per il 2025 è Agrigento e per il 2026 sarà L'Aquila.

Per il 2027 è Pordenone!

Ulteriori informazioni

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi a Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027 sono disponibili all'indirizzo comune.pordenone.it/2027 e sui canali social Pordenone2027 su Instagram, Facebook, LinkedIn e su YouTube.

Video

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli proclama la città vincitrice

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Valuta sito

Valuta questo sito