Pordenone svela il video ufficiale della sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027
Il Comune di Pordenone ha presentato il video ufficiale a supporto della candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027 in vista delle audizioni pubbliche al Ministero della Cultura che si terranno il 26 febbraio. Il video è un viaggio alla scoperta dell'anima dinamica e innovativa della città.
Il video
Realizzato con la tecnica dello split screen, il video segue due giovani protagonisti alla scoperta delle sorprese di Pordenone, mettendo il luce arte, storia, natura e cultura.
Ampio spazio è dedicato a eventi culturali e luoghi simbolo della città, come Pordenonelegge, Le Giornate del Cinema Muto, il Palazzo del Fumetto, l’ex Convento di San Francesco, il Teatro Verdi e l'avveneristico teatro urbano di Piazza della Motta.
La voce narrante è dell’attore Luciano Roman mentre i due giovani attori non professionisti, Anna Marcolin e Luca Vendrame, incarnano l'identità di Pordenone, una città proiettata verso il futuro che valorizza la cultura come motore di crescita per le nuove generazioni.
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzeIl Vicesindaco reggente Alberto Parigi: «Nel video abbiamo puntato sull'effetto sorpresa, scegliendo un'immagine fresca e dinamica, lontana dai toni istituzionali, scegliendo due attori giovani e queste scelte rispecchiano perfettamente lo spirito dell'intera candidatura, caratterizzata da un linguaggio comunicativo innovativo e coinvolgente».
Sostegno alla candidatura
L’aspirazione di Pordenone a diventare Capitale Italiana della Cultura 2027 ha già raccolto il sostegno di personalità di spicco del panorama culturale sia locale che internazionale. Tra questi lo scrittore svedese Björn Larsson, il direttore del Vittoriale degli Italiani e storico Giordano Bruno Guerri, il docente e volto televisivo Andrea Maggi, il compositore e musicista Remo Anzovino, il Maestro, pittore e scultore, Giorgio Celiberti, il fumettista e musicista Davide Toffolo, il Maestro Valter Sivilotti, reduce dal debutto come direttore d’orchestra al Festival di Sanremo 2025. E ancora Gian Maria Accusani del gruppo musicale Sick Tamburo, il mezzosoprano Valentina Volpe Andreazza, l’autrice Lorenza Stroppa, il violinista Nicola Di Benedetto e il cantautore Vittorio Centrone, noto al pubblico come Lemuri.
Non solo personaggi pubblici ma anche i sindaci dei comuni del territorio pordenonese hanno mandato il proprio contributo video a sostegno della candidatura di Pordenone.
Invitiamo tutti i cittadini a seguire i canali social Pordenone 2027 - Instagram, Facebook, YouTube - per scoprire i contributi video e supportare il percorso verso la proclamazione della città vincitrice.
Prossimi passi
Il video sarà presentato alla giuria il 26 febbraio 2025 a Roma. La proclamazione della città vincitrice avverrà il 12 marzo 2025.
I cittadini sono invitati a seguire i canali social ufficiali Pordenone 2027 per supportare il percorso.
Per maggiori informazioni: comune.pordenone.it/2027