Riqualificazione dell'illuminazione pubblica e nuovi servizi tecnologici
20 febbraio 2025
Inizia la riqualificazione dei 6.298 punti luce esistenti. I lavori non comporteranno chiusure delle strade. Si potrebbero vedere lampioni accesi di giorno per delle prove tecniche. Le strade interessate sono numerose in tutta la città.
Nei prossimi giorni la società Heraluce inizierà la riqualificazione dei 6.298 punti luce esistenti, sostituendo le lampade in uso con lampade a LED. Già nel mese di marzo procederà alla sostituzione di 1.500 lampade al ritmo di circa 400 a settimana.
Le lavorazioni non comporteranno chiusure delle strade perché gli interventi si concentreranno in prossimità dei lampioni. Saranno segnalati in maniera puntuale man mano che il cantiere si sposterà.
Si potrebbero vedere lampioni accesi in orario diurno perché le lavorazioni comporteranno anche delle prove di funzionamento.
Le strade interessate sono numerose, in tutta la città.
- Villanova: Via Villanova di Sotto e Via Villanova; Via Pirandello, Via Carducci, Via Leopardi, Via del Bosco, Via Goldoni, Via Fogazzaro, Via Cicconi, Via Manzoni, Via Foscolo, Via Pascoli, via Svevo
- Quartiere San Gregorio: Via Buozzi, Via Amalteo, Via Monte Cavallo, Via Murri, Via Gemelli, Via Mascagni, Via Vesalio, Via Spallanzani, Via Del Zoccolo, Via Cerdoni, Via Fortunio, Via Bassini, Via Saba, Via Amalteo, Via Gemelli, Via Morgagnia Carnaro, Via Isonzo, Via Montegrappa, Via Postumia, Via Monte Santo, Via Monte Podgora)
- Zona nord: Via Galileo Galilei, Via Enrico Fermi, Via Meucci, Via Sartor, Via Zara, Via Slapater, Via Baracca, Via General Cantore
- Viale della Libertà e strade limitrofe: Via Rive Fontane, Via Francesco Baracca, Via Damiano Chiesa, Via Revedole e strade limitrofe
- Zona di Via Praverde: Via Pranovo, Via Pralongo, Via Musile, Via della Tesa, Via Turco e via San Daniele, Via Maestra Vecchia
- Vallenoncello: Piazza Valle, Via Griet, via Valle, Via Comugne, Via San Leonardo, Via Orti Pezzotti; Via Del Passo, Via Spezzadure;
- Via Polcenigo, Via Cartiera e il quartiere Cappuccini: Via Cotonificio, Via Tessitura, Via Cappuccini, Via Redipuglia, Via Carso, Via Gradisca,Via Burida, Via del Lago, Via Sabbioni, Via di Mezzo, Via Piccola, Via Dogana Vecchia, Via Reghena, Via Nocello, Via Lemene e strade limitrofe, Via dello Stadio, Via Storta, Via Latisana, Largo Cervignano, Via San Vito, Via Bottechia.
- Saranno interessate alla sostituzione delle lampade anche i lampioni del Parco di San Valentino
Il progetto di riqualificazione
Si tratta solo di un primo lotto della grande operazione di riqualificazione dell’illuminazione cittadina, cui ne seguiranno molti altri.
Infatti, oltre alla sostituzione delle lampade di cui si è detto, il progetto prevede:
- la sostituzione di 905 pali della illuminazione pubblica
- l’adeguamento di oltre 100 quadri elettrici e l’installazione ex novo 6
- la riqualificazione di 3.797 lampade con nuovo cablaggio LED
- la sostituzione di circa 36 km di linee aeree in rame nudo
- la realizzazione di nuovi estendimenti della pubblica illuminazione con 284 nuovi corpi illuminanti
- la riqualificazione e l’illuminazione in maniera più efficiente di 61 attraversamenti pedonali e la realizzazione dell’illuminazione su 19 attraversamenti ex novo
- la sostituzione di 110 lanterne semaforiche e 8 centraline di regolazione
- l’implementazione con il sistema LetiSmart di 14 attraversamenti pedonali a vantaggio degli utenti con disabilità visive, l’installazione di nuovi avvisatori per la segnalazione acustica per non vedenti.
Smart city
A ciò si aggiungono tutti gli interventi per rendere Pordenone una Smart City, tra cui nuove telecamere, impianti di lettura targhe, infrastruttura per la ZTL, infrastruttura per il telecontrollo dell'illuminazione pubblica, unità di rilevamento del traffico, totem informativi, sistemi per il monitoraggio ambientale con 9 centraline meteo, sistema monitoraggio allagamenti sottopassi e livello fiume.
Il tutto collegato ad una piattaforma che consentirà di avere un cruscotto informativo per raccogliere, catalogare e analizzare i dati in entrata dai vari sensori e all’illuminazione scenica del centro storico.
Il tavolo di coordinamento di questo imponente progetto si riunirà periodicamente coinvolgendo sia i progettisti, i tecnici delle società Heraluce e Grimel, gli uffici comunali, dando di volta in volta comunicazione dello stato di avanzamento dei lavori e delle fasi successive.
In questi giorni sono già in corso le piantumazioni previste dal progetto che interessano il Parco di Cimolai, il Parco di Via Brugnera, il Parco Sgorlon e il Parco Brigata Lupi di Toscana con la piantumazione di 40 piante autoctone di Acero Riccio, Olmo, Frassino e Carpino Bianco.
L’Assessore Lidia Diomede: «Queste opere miglioreranno la sicurezza e la fruibilità della nostra città e da un punto di vista energetico consentiranno di passare dall'attuale consumo di energia annua di 3.700.000 kW/h a 1.050.949,60 kW/h con notevole risparmio di Tonnellate Equivalente Petrolio (TEP) e tonnellate di CO2».