Sezioni

Servizi sociali, le informazioni utili in un video

05/03/2021 – Il Servizio Sociale Noncello illustra con un breve video i propri servizi e le informazioni utili per i cittadini.
Servizi sociali, le informazioni utili in un video
https://www.comune.pordenone.it/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/servizi-sociali-le-informazioni-utili-in-un-video
Servizi sociali, le informazioni utili in un video 768px 432px
Il Servizio Sociale Noncello illustra con un breve video i propri servizi e le informazioni utili per i cittadini.
Comune di Pordenone
76px 76px
2021-03-05T10:10:08+02:00

Il Servizio Sociale dell'ambito territoriale Noncello lavora in sei Comuni: Pordenone, Porcia, Roveredo in Piano, Cordenons, San Quirino e Zoppola.

L’obiettivo del Servizio Sociale è quello di dare aiuto, sostegno e opportunità a tutte le persone e le famiglie presenti nel territorio.

In questo breve video, il Servizio Sociale fa vedere i servizi e le attività che dà ai cittadini.

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Il servizio

Ogni anno il Servizio aiuta circa il 5,5% dei residenti. Molto spesso aiuta più persone della stessa famiglia, anche per diversi anni.

Attualmente il servizio conta circa 100 dipendenti e 278 soggetti convenzionati che lavorano ogni giorno sul territorio.

Il Servizio Sociale fa anche attività di controllo del territorio e di studio e ricerca continua per capire come affrontare i nuovi problemi della popolazione.

Chi aiuta

Tutta la popolazione: attività generali, segretariato sociale, servizio sociale professionale e pronto intervento assistenziale.

Infanzia e Adolescenza: interventi per i bambini e ragazzi e anche per i loro genitori (affiancamento e affidamento familiare, interventi e progetti a sostegno di infanzia e genitorialità, interventi educativi, contributi economici).

Adulti e Famiglie: iniziative, interventi e progetti per aiutare le persone più vulnerabili promuovendone l’autonomia e l'integrazione sociale e lavorativa.

Persone con disabilità: azioni e progetti a sostegno delle persone disabili, per l’integrazione scolastica e sociale, l’autonomia e la vita indipendente.

Anziani: iniziative per migliorare la qualità della vita delle persone con più di sessantacinque anni, soprattutto chi non è autosufficiente. Alcuni servizi di quest'area sono: l'assistenza domiciliare, l’accompagnamento e la mobilità sociale, il telesoccorso e il telecontrollo.

Contatti

Lo sportello al cittadino spiega e attiva i servizi che ci sono nei Comuni.

Per altre informazioni o per prendere un appuntamento si può chiamare il numero 0434 392611.

Per i dettagli sui singoli servizi, consultare la Guida ai Servizi Sociali (pdf).

Valuta sito

Valuta questo sito