Sezioni

“Insieme per Crescere”: progetto per alunni, docenti e famiglie

Il Comune di Pordenone, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Ascaretto, lancia il progetto “Insieme per Crescere”, un’iniziativa dedicata alle scuole primarie e secondarie di I° grado volta a promuovere il benessere psicofisico e relazionale all’interno degli istituti comprensivi del nostro territorio.
  • Data 19 febbraio 2025

Il progetto, finanziato dal Comune di Pordenone per un costo di 20 mila euro l’anno, nasce come risposta ad una precisa domanda degli studenti, delle loro famiglie e delle scuole, con i quali l’Amministrazione è da sempre in dialogo, creando tra tutti loro e l’intera comunità una rete di supporto.

Gli obiettivi sono diversificati. Se da un lato si vuole prevenire il disagio degli studenti, tutelare il loro benessere e migliorare le loro relazioni, dall’altro si punta ad offrire uno spazio di ascolto e confronto anche per gli insegnanti, aiutandoli nel comprendere le dinamiche relazionali della classe per creare un clima di lavoro costruttivo. Parallelamente si intende condividere la responsabilità educativa dei genitori, offrendo loro uno spazio di ascolto e sostegno nell’educazione dei propri figli, fornendo anche informazioni utili sui servizi disponibili nel territorio.

Il progetto prevede azioni concrete on demand tra cui la consulenza educativa e psicologica, che viene offerta a studenti, docenti, personale scolastico e famiglie da esperti educativi e psicologici. Sono previsti: interventi in classe tenuti da Youth workers/educatori per sensibilizzare a sui temi legati ad affettività, identità, emozioni e relazioni sane; il supporto ai docenti fornito da figure professionali che offriranno strumenti pratici per gestire le situazioni complesse; e infine, alcuni incontri di ascolto e consulenza per i genitori, oltre all’orientamento rivolto a quei servizi già presenti sul territorio. La forte rete di servizi e realtà territoriali è costituita infatti dall’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio, dallo Sportello Family Mentor (Casa delle Attività), dai servizi ASFO di neuropsichiatria, dipartimento dipendenze e salute mentale, consultori, dai Servizi Sociali, dall’Informagiovani, da varie associazioni sportive, dai Centri Giovani e dai servizi di doposcuola.

«Questo servizio – sottolinea il vicesindaco reggente Alberto Parigi – nasce da un bisogno fortemente sentito sia dagli studenti – che abbiamo incontrato – che da docenti e famiglie. Anche questa volta siamo partiti dai bisogni reali, ascoltando e chiedendo quali sono le loro esigenze, senza imporre nostre soluzioni dall’alto. Rilevati questi bisogni, abbiamo messo in campo un intervento importante che si aggiunge a tutti gli altri da noi realizzati in questi anni per le scuole. Misure che tendono ad un’idea di “comunità educante” nella quale tutti fanno la loro parte. In questo momento è forte l’esigenza di un supporto educativo/psicologico perché ci troviamo di fronte a situazioni ben più difficili di un tempo, sia per i ragazzi, che per i docenti e le famiglie. Va ricordato – sottolinea Parigi – che tale intervento assolutamente fondamentale, non è una tantum, ma si svolgerà per più anni. Dimostra poi che il Comune agisce su più fronti, poiché aiuta a prevenire eventuali fenomeni di devianza, e si lega strettamente alla sicurezza. Più interventi di questo tipo vengono attivati, meno problemi avremo a livello di servizi sociali».

Le fasi preliminari del progetto hanno avuto inizio con il riavvio delle lezioni dopo la pausa natalizia e l’iniziativa “Insieme per Crescere” continuerà fino a dicembre di quest’anno, con la possibilità di essere esteso anche al 2026 e 2027. Responsabile del progetto è la dott.ssa Giordana Carniel affiancata dalle dott.sse Chiara Visentin - educatrice di Ascaretto Referente del Centro Giovani Casa delle Attività (tel. 351.7043556) e dalla psicologa Lucia Brunettin (tel. 349.8469113).

 

Immagini

ultima modifica 2025-02-19T13:01:38+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito