Sezioni

Convegno “Costruire le pari opportunità”. Come agiscono e come contrastare stereotipi e pregiudizi

La parità di genere è uno degli obiettivi dell’agenda Onu 2030. Ma come si costruiscono le Pari Opportunità?
  • Data 4 aprile 2025

Per rispondere a tale domanda è necessario partire da un processo culturale che inizia dalla consapevolezza delle disparità tra i generi che caratterizzano il nostro tessuto sociale, ben evidenti a livello economico, lavorativo e occupazionale, e proseguire con il contrasto a stereotipi e pregiudizi che danneggiano sia le donne che gli uomini.

Se ne parlerà lunedì 7 aprile alle 18 in sala Teresina Degan durante l’incontro “Costruire le Pari opportunità”, promosso dall’assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Pordenone, anche in risposta ai tristi fatti di cronaca, che ancora una volta occupano le prime pagine dei giornali, e che vedono coinvolti anche ragazzi e ragazze molto giovani.

Il contrasto e la prevenzione della violenza di genere infatti non può che cominciare dalla costruzione di una cultura del rispetto, della pari dignità e dell’uguaglianza a partire dalle giovani generazioni. Su questo argomento interverranno la dott.ssa Valeria Martin psicologa e psicoterapeuta, che spiegherà come accompagnare i bambini nell’espressione di sé e Daniela Dose autrice de “Matilda e la canoa” (ed. Antipodes), che utilizza la fiaba come strumento simbolico capace di costruire nuovi percorsi culturali e di superare quei pregiudizi e stereotipi ancora molto radicati nella nostra società e non sempre facilmente riconoscibili.

Il legame tra la parità di genere e il ruolo degli stereotipi sarà poi approfondito da Maria De Stefano già presidente di Voce Donna, centro antiviolenza che supporta e accompagna le donne nell’uscita dalle situazioni di violenza e abuso. Infine la dott.ssa Ilaria Roveda e il dott. Enrico Benetti de L’Istrice, associazione che a cui possono rivolgersi gli uomini maltrattanti, parleranno dei percorsi di cambiamento con l’autore di violenza.

Modera l’incontro la dott.ssa Loredana Schembri e l’ingresso è libero.

ultima modifica 2025-04-04T10:46:56+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito