Convocato il Consiglio comunale
- Data 20 febbraio 2025
La seduta si aprirà con la comunicazione da parte del presidente sull’approvazione del verbale della seduta precedente e con comunicazioni da parte del vicesindaco reggente Alberto Parigi.
Il capitolo delle interrogazioni si apre con l’istanza presentata dai Consiglieri del gruppo del Pd circa la promozione di percorsi di garanzia sui tempi di attesa delle prestazioni sanitarie.
La Consigliera Ciriani intavola il bisogno crescente di sicurezza in città e intavola la questione della viabilità in via Mestre e i Consiglieri Salvador e Grizzo chiedono informazioni sui possibili aumenti delle tariffe dell’acqua a Pordenone.
In materia di mozioni, il gruppo del Pd propone di incrementare il patrimonio museale con l’acquisto di un’opera di Harry Bertoia, propone di istituire un fondo rotativo fotovoltaico e di mettere in campo strumenti per il controllo dell'inflazione.
Il gruppo del Bene Comune propone la ricognizione sulle condizioni del patrimonio artistico e la sua catalogazione digitale e riapre il discorso su risparmio e comunità energetiche.
Anche la Consigliera Turani intavola il discorso sulla promozione e informazione delle comunità energetiche e di autoconsumo collettivo.
I Consiglieri della Lega Salvini Polesello, Miot e Tavella sottolineano con decisione l’appoggio incondizionato allo Stato di Israele, in difesa della democrazia e della pace.
Lo schieramento dell’opposizione unito manifesta al sindaco la sua contrarietà alla sospensione del diritto di voto.
Per ciò che riguarda le deliberazioni ad esecuzione immediata, l’assessore Ceolin presenta la variazione al Bilancio di Previsione 2025/2027 per nuove entrate e spese e le modifiche al Programma Triennale dei Lavori pubblici e al Programma Triennale degli Acquisti e dei servizi 2025/2027 allegati al DUP.
L’assessore Cristofori presenta il riconoscimento del debito fuori bilancio a seguito dell’ordinanza della Corte di Cassazione pubblicata in data 30 dicembre 2024.
L’assessore Lidia Diomede, stante l’assenza di osservazioni e opposizioni, presenta l’approvazione della variante n. 32 al P.R.G.C. adottata con deliberazione consiliare del 9 dicembre 2024, l’approvazione del regolamento per la monetizzazione delle aree da destinare a standard urbanistici in ambiti di recupero o di riqualificazione di aree urbanizzate e l’approvazione della deroga allo strumento urbanistico comunale per consentire i lavori di realizzazione di una struttura polifunzionale annessa ai laboratori enogastronomici presso l’istituto d’istruzione superiore “Federico Flora” a Pordenone.