Inaugurata la mostra “SOTTO IL SASSO” di Max Rommel al Museo Civico d’Arte – Palazzo Ricchieri.
- Data 20 gennaio 2025
L'inaugurazione della mostra del fotografo Max Rommel (18 gennaio, ndr) si è rivelata un autentico successo di pubblico e l’atmosfera partecipativa ha confermato l’importanza di eventi culturali di alto livello per il nostro territorio.
A rendere l’occasione ancora più speciale, la recente notizia che Pordenone è stata selezionata tra le prime 10 città finaliste per il prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura. Un traguardo che ha riempito di orgoglio cittadini e istituzioni.
Grande soddisfazione da parte di Alberto Parigi, Vicesindaco reggente e Assessore alla cultura di Pordenone, per questo riconoscimento straordinario ottenuto - ha sottolineato - grazie al lavoro e alla passione di associazioni, operatori culturali e cittadini, come testimonianza della ricchezza culturale che rende unica la nostra Pordenone e che conferma il ruolo centrale della città nel panorama culturale nazionale.
Dopo le mostre in Galleria Bertoia dedicate ai “MAESTRI” della fotografia Italo Zannier e Bruno Barbey, prende avvio questo terzo appuntamento nell’ambito della stagione fotografica “Sul guardare”. Un nuovo ciclo di esposizioni dedicate agli artisti “CONTEMPORANEI” in programma al Museo Civico d’Arte - Palazzo Ricchieri da sabato 18 gennaio.
Il curatore Marco Minuz: “L’avvio della seconda parte di questo progetto dedicato alla fotografia è accompagnato da una splendida notizia: Pordenone è entrata nella short list delle finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. L’auspicio è che questa mostra possa rappresentare un contributo tangibile al raggiungimento di un obiettivo che tutti noi desideriamo profondamente.”
Sono tre gli artisti che si susseguiranno da gennaio a maggio: dopo Max Rommel sarà la volta di Michele Tajariol e a seguire Paola Pasquaretta. Ogni mostra offrirà ai visitatori non solo una selezione accurata delle opere più rappresentative di ciascuno, ma anche un'opera inedita, creata appositamente per l'occasione. Un dettaglio che renderà ogni esposizione unica e irripetibile, che catturerà l'attenzione del pubblico e valorizzerà il contributo creativo di ogni artista.
Tre narrazioni diverse fra loro, ma accumunate dall’esercizio del guardare.
Il fotografo Max Rommel racconta così la sua esposizione dal titolo “SOTTO IL SASSO”: “Questa mostra rappresenta una sorta di retrospettiva sul mio percorso di ricerca: un taccuino visivo che raccoglie appunti e suggestioni accumulati negli ultimi 20-25 anni. Le opere non seguono un ordine cronologico, ma si sviluppano attorno a una serie di concetti che hanno origine da commissioni professionali. Il mio approccio visivo, spesso applicato a progetti di comunicazione e campagne pubblicitarie, viene reinterpretato in una forma che va oltre il contesto lavorativo. È una mostra pensata per parlare a tutti: non solo agli addetti ai lavori, ma a un pubblico ampio ed eterogeneo. È un’esposizione gioiosa e ricca di colori, nella quale ciascuno potrà riconoscere frammenti di sé o lasciarsi ispirare da uno scatto.”
La rassegna, promossa dal Comune di Pordenone e organizzata da Suazes, è sostenuta dalla Regione Friuli-Venezia Giulia e gode del patrocinio del Ministero della Cultura.
La mostra, ospitata al piano terra del Museo Civico d’Arte di Pordenone – Palazzo Ricchieri, è aperta dal mercoledì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00. Il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Max Rommel nasce a Pordenone, da tempo vive tra Milano e Catania, ma conserva salde radici Friulane. Autodidatta, abbandona gli studi di filosofia per dedicarsi alla fotografia e il video. Partecipa a mostre personali e collettive, si occupa di comunicazione visiva, e in senso più ampio di ogni forma di contaminazione fra grafica, illustrazione, fotografia e video. Condivide la sua ricerca con le aziende e le testate editoriali. Luxottica con l’editore Corraini, per produrre il libro strenna del cinquantesimo anniversario, lo chiama per un giro del Mondo in 15 giorni. È stato fotografo ufficiale Europa/Asia/MedioOriente del comparto retail di Tom Ford. Viene coinvolto nel numero pilota zero di Icon Design per il quale pubblicherà anche successivamente. Stringe collaborazioni con le maggiori testate editoriali in ambito design e architettura. Vince con la tematica selezionata per l'Expo 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, il concorso del Milano Design Film Fest che gli permette di realizzare il cortometraggio "Non solo pop corn". Produce video aziendali e corti per la comunicazione delle imprese cercando di raccontare piccole storie e momenti di vita, lavorando in simbiosi con il designer e il suo pensiero.