Il parcheggio nell'area sportiva in via Peruzza
- Data 5 giugno 2020
In via Peruzza; parcheggio a servizio della palestra
Sopraluogo dell’assessore ai Lavori pubblici, tra cui al patrimonio e allo sport, Walter De Bortoli nell’area sportiva in via Peruzza dove si sta lavorando per realizzare un parcheggio, percorsi pedonali protetti ed altri interventi per rendere l’area adeguata ed efficiente rispetto alle attività che vi si svolgono.
“I lavori - commenta l’assessore della giunta retta dal sindaco Alessandro Ciriani - procedono speditamente dopo il blocco dovuto all’emergenza covid 19. Questo è l’ennesimo intervento che dimostra concretamente quanto sia alta l’attenzione dell’Amministrazione Comunale per il mondo dello sport, settore nel quale sono state investite ingenti risorse in diversi impianti della città, per migliorare le strutture, adeguarle alle norme di sicurezza e soprattutto per renderle funzionali alle esigenze di chi le frequenta”.
Il progetto di urbanizzazione dell’area di via Peruzza sarà dunque a servizio dell’area sportiva ma anche dello stesso quartiere di Torre. Il parcheggio ospiterà una sessantina di posti auto, tre stalli ad uso esclusivo dei mezzi delle persone con handicap e percorsi pedonali protetti con aiuole .
La viabilità è stata progettata per dar maggior fluidità di scorrimento alle automobili, con una distribuzione interna del parcheggio strutturata in sensi unici per migliore la gestione dell'ingresso ed uscita dagli stalli. Le aree di sosta saranno pavimentate in elementi grigliati forati, dove verrà seminata l’erba per integrare il parcheggio con le aree verdi previste, attenuando così la percezione di una superficie completamente pavimentata.
L'allineamento tra l'ingresso alla palestra ed il percorso pedonale che lo collega a via Peruzza è la parte caratterizzante dell’intervento e due saranno i marciapiedi a servizio delle aree parcheggio che potranno essere raggiunte dai pedoni in sicurezza; è previsto inoltre che l’area sia ulteriormente rifinita con aiuole, aree verdi, alberi e arbusti.
Il progetto prevede inoltre scavi per le rete di scarico e lo smaltimento delle acque meteoriche e, da realizzare in una successiva fase, gli impianti tecnologici; saranno infatti posati cavidotti per le reti dell’illuminazione pubblica, per la videosorveglianza da collegare alla centrale operativa della stazione di Polizia locale e eventualmente anche per l’impianto fotovoltaico così da dotare la palestra di energia green.