Biblioteca Civica di Pordenone

Mostra Musica degli occhi

Esposizione copertine di vinili e cd secondo i generi della pittura. #BiblioPN #estateApordenone

La musica (e più in generale la popular music) ci ha insegnato che l'album non è una semplice raccolta di canzoni: è un'esperienza di ascolto, di immersione nel suono, di ingresso in un racconto sonoro che parte da una porta, da una soglia visionaria, da una copertina.

L'incontro tra arte grafica, musica e industria discografica ha sviluppato nel corso del tempo una connessione senza eguali con la quale i migliori artisti hanno costruito percorsi immaginifici.

Con questa premessa, CopertineComeQuadri APS, associazione culturale nata nel 2017, ha inteso e intende sviluppare e proporre una storia dell’arte e degli artisti che, attraverso le espressioni a valenza pittorica, grafica e fotografica, hanno realizzato le copertine dei dischi vinili (e cd), in modo da rappresentare sia i principali movimenti artistici, tendenze e stili del XIX e XX secolo (Modernismo, Pop Art, Arte Concettuale, Postmodernismo…) che le rivisitazioni e riproposizioni di temi classici (Rinascimento, Manierismo, Barocco, Romanticismo...).

Questo approccio alla storia dell’arte si muove attraverso il format DEL DIPINGERE LA MUSICA©, ovvero si ascolta il disco guardando la copertina; o meglio si guarda il disco ascoltando la copertina, sotto la lente d’ingrandimento della storia dell’arte che è storia delle idee e storia degli oggetti prodotti dall’uomo.

Una “MUSICA DEGLI OCCHI”, attraverso la conoscenza e la visione delle variegate idee, forme, colori, supporti e materiali impiegati per realizzare e rendere unico il cosiddetto “album” (come ancora oggi si chiama il prodotto di un musicista), spesso trascendendo la custodia di cartone.
Il materiale presentato fa parte della collezione di Renato Portolan, restauratore di opere d’arte e collezionista di copertine, costituita da opere, anche rare, trattandosi perlopiù di copie in tiratura limitata.

Gli eventi collaterali tratteranno i temi “Non solo figure su cartoncino”, il 4 luglio (a cura di Renato Portolan) ; “RIPRODUZIONE CASUALE, sistemi d'ascolto non lineari e CALEIDOSCOPIO FOLK, Nuove forme e colori della musica popolare”, l’11 luglio (incontro con Alessandro Monti, musicista e scrittore veneziano che ha esplorato le possibilità del folk con il suo progetto indipendente Unfolk) e “Storie di collezionismo”, il 18 luglio (incontro con Aldo Corazza, Giorgio Pitton e Renato Portolan).

Orario

Da lunedì a venerdì: 15.00-19.00 (giovedì: 15.00-23.00).
Sabato e domenica: 10.00-12.00 / 16.00-19.00

pubblicato il 2024/06/16 15:37:00 GMT+2 ultima modifica 2024-06-20T09:32:41+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito