 |
2 APRILE. Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo
Valerio Trione ha scritto 100 giochi e attività abilitative per l’autismo (Erickson, 2025), un manuale che risponde alle richieste di insegnanti ed educatori su ciò che si possa fare insieme ai giovani con autismo. L’opera è frutto dell’esperienza sul campo e propone attività facilmente generalizzabili, affiancate da fotografie utili per il setting.
|
 |
7 APRILE. Giornata mondiale della salute
Silvio Garattini ha curato Vivere bene. L’attività fisica: cosa, come quanto, quando… e perché (San Paolo, 2024), un libro che illustra i vantaggi dell’esercizio fisico per la nostra salute, spiegando quali siano le condizioni e le giuste pratiche da seguire per ottenere un beneficio duraturo.
|
 |
8 APRILE. Giornata internazionale del popolo Rom
Ne La persecuzione dei Rom e dei Sinti nell’Italia fascista (Viella, 2024) di Paola Trevisan, viene proposta un’estesa documentazione archivistica, messa a confronto con le ricerche storico-etnografiche, per mostrare come il regime fascista abbia perseguitato Rom e Sinti e come, nel dopoguerra, questi non ottennero il riconoscimento dello status di vittime, inficiandone la memoria.
|
 |
12 APRILE. Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio
Sfidare lo spazio. Un astronauta racconta l’esplorazione del cosmo (Mursia, 2024) di Umberto Guidoni è un racconto appassionato dei viaggi nello spazio, dagli anni Cinquanta al presente, con uno sguardo rivolto all’(imminente?) primo sbarco su Marte.
|
 |
16 APRILE. Giornata mondiale della voce
Trevor J. Cox spiega il modo in cui abbiamo sviluppato il parlato e l’ascolto dal tempo dei Neanderthal fino all’intelligenza artificiale: il saggio A ciascuno la sua voce (Dedalo, 2020) è un vero campionario di termini specifici legati ai suoni vocali, tra cui il beatboxing, l’auto-tune, gli stereotipi vocali, etc.
|
 |
22 APRILE. Giornata mondiale della Terra
Paolo Pacere è autore de Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio, 2024), un libro che esplora diversi ecosistemi, mettendo in luce l’interdipendenza tra la nostra specie e il pianeta, alla ricerca di un nuovo significato da attribuire a una natura in repentino cambiamento.
|
 |
23 APRILE. Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
Il Nuovo dizionario del diritto d’autore (Mursia, 2018) di Settimio Paolo Cavalli è un volume che analizza il mondo autoriale dai termini classici a quelli giuridici, da quelli che riguardano l’ampio e complesso àmbito della creazione artistica a quelli relativi al nuovo mondo immateriale di internet e alla creazione tecnologica. Non mancano poi i termini che riguardano le associazioni e gli enti coinvolti nel settore, in un totale di seicento voci illustrate e commentate con puntuali rinvii agli articoli corrispondenti della Legge sul diritto d’autore e del Regolamento per l’esecuzione, due testi riportati in appendice in forma integrale.
|
 |
27 APRILE. Giornata mondiale del disegno
Dall’osservazione al disegno. Un percorso di apprendimento per imparare a disegnare (Il castello, 2021) di Giovanni Civardi affronta i diversi aspetti del disegno a partire dalla lunga e diretta esperienza professionale dell’autore. Il volume è ricco di materiale iconografico che spazia tra i vari generi: le riflessioni che accompagnano le immagini aiutano nella comprensione dei concetti.
|
 |
29 APRILE. Giornata internazionale della danza
Flavia Pappacena è autrice de La danza classica. Le origini (Laterza, 2009), un saggio in cui vengono delineate le fasi di sviluppo della disciplina, dalla fine del Seicento agli inizi dell’Ottocento, osservando le dinamiche relazionali tra danza e società con particolare attenzione all’arabesque, al pas de deux e alla salita sulla punta dei piedi.
|
 |
30 APRILE. Giornata mondiale del jazz
La musica, importante quanto la tua stessa vita. La rivoluzione del free jazz e della black music (ShaKe, 2024) di Valerie Wilmer racconta di come il free jazz sia sempre stata una musica scomoda, che suscitava indignazione. Wilmer fu tra le poche a comprendere che quei musicisti non erano eretici, ma innovatori di una nuova fase della black music.
|