Biblioteca Civica di Pordenone

10 letture per 10 giornate mondiali - febbraio 2025

10 letture banner febbraio 2025.png

» Clicca sull'immagine per verificare la disponibilità dei libri nel catalogo online della biblioteca (BiblioEst)

 

1.jpg

4 FEBBRAIO. Giornata mondiale della fratellanza umana

Sai Baba di Shirdi. Un messaggio di fratellanza e unità (Laksmi, 2015) racconta la vita del santo del titolo, che visse tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Dalle origini misteriose all’ambiente sociale in cui visse, dal rapporto con i devoti agli insegnamenti: il messaggio universale di Baba è un invito a superare le inimicizie e a riconoscere l’unità delle religioni attraverso una pacifica e fraterna convivenza.

2.jpg

6 FEBBRAIO. Giornata mondiale contro l’infibulazione e le mutilazioni genitali femminili

Il tema della MGF è al centro di numerose pubblicazioni; una delle più recenti è La speranza ferita. Storia delle mutilazioni genitali femminili (Franco Angeli, 2017) di Aldo Morrone.
Di origine tuttora ignota, questa pratica viene ancora attuata per ragioni socioculturali, psico-sessuali, igieniche, estetiche e religiose, che trovano nella cultura dei Paesi interessati una delle più forti resistenze all'abbandono. Il volume ripercorre la storia del fenomeno, ne presenta il contesto clinico-antropologico e descrive la posizione della comunità medica internazionale e le strategie che possono essere adottate per contrastarlo.

3.jpg

11 FEBBRAIO. Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza

Dacia Maraini, nel suo In nome di Ipazia. Riflessioni sul destino femminile (Solferino, 2023), racconta la storia dell’astronoma Ipazia, vissuta a Alessandria nel V secolo d.C., e divenuta vittima dei fanatici religiosi. Nel saggio, la pensatrice diventa emblema delle donne sole e abbandonate, che lottano ugualmente per i propri diritti in tutto il mondo.

4.jpg

12 FEBBRAIO. Darwin Day

A cena con Darwin. Cibo, bevanda ed evoluzione (Bollati Boringhieri, 2018) di Jonathan W. Silvertown racconta l’evoluzione dei prodotti alimentari che troviamo sulle nostre tavole. Partendo da uova, latte e farina, l’Autore esplora non solo la nostra alimentazione in chiave evoluzionista, ma anche come i nostri sensi, gusto e olfatto su tutti, siano mutati nel tempo per rispondere a determinate esigenze naturali.

5.jpg

13 FEBBRAIO. Giornata mondiale della radio

L’anno scorso è stato il centenario dell’avvento della radio in Italia: La radio in Italia (Carocci, 2024) a cura di Tiziano Bonini e Marta Perrotta ne racconta la storia, l’industria e i linguaggi, in una edizione completamente aggiornata. Partendo da una distinzione tra radio pubblica, privata e comunitaria, i due curatori compiono anche delle comparazioni tra i principali Paesi europei, mostrando tutte le potenzialità (anche odierne) di questo linguaggio.

6.jpg

16 FEBBRAIO. Giornata internazionale del gatto

Pajtim Statovci ha scritto Il mio gatto Jugoslavia (Sellerio, 2024), la storia di Emine, una giovane dal carattere indipendente che, durante le guerre dei Balcani negli anni Novanta, è costretta a trasferirsi in Finlandia. Il figlio Bekim diviene un emarginato, che una notte incontra un gatto particolare; una creatura parlante, capricciosa e manipolatrice, che lo guida in un viaggio sconvolgente nel passato, per dare un senso alla storia magica e crudele della sua famiglia.

7.jpg

18 FEBBRAIO. Giornata mondiale della sindrome di Asperger

Il nome di Asperger è ormai diffuso nella nostra vita quotidiana, tuttavia pochi si domandano chi fosse l’uomo dietro la diagnosi che lo rese celebre. I bambini di Asperger (Feltrinelli, 2020) di Edith Sheffer ripercorre la vita del dottore nella Vienna a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta. Con stile narrativo e una solida catena di argomentazioni, l’Autrice spinge il lettore a riflettere sul modo in cui le società valutano e etichettano coloro che vengono classificati come disabili.

8.jpg

20 FEBBRAIO. Giornata mondiale della giustizia sociale

Questo tema è declinabile in tanti modi: Giustizia sociale e dignità umana (Il Mulino, 2012) di Martha C. Nussbaum mostra la volontà di costruire un nuovo progetto etico-politico, volto a dare un effettivo spessore ai concetti espressi nel titolo, troppo spesso dimenticati dalla realtà quotidiana.

9.jpg

21 FEBBRAIO. Giornata internazionale della lingua materna

Vassilis Alexakis è autore de La lingua materna (Crocetti, 2001), un romanzo che ha come protagonista Pavols Nikolaidis, un disegnatore satirico che vive a Parigi e che torna in patria, a Atene, dopo molti anni. Il viaggio assume il contorno del nostos, il ritorno dell’eroe omerico, in un confronto con le proprie origini e con una nuova identità.

10.jpg

27 FEBBRAIO. Giornata internazionale dell’orso polare

Il signore dell’Artico (Daniele Marson Editore, 2016) di Marco Urso sensibilizza sul pericolo corso da questo animale e dalla regione in cui vive.
L’inquinamento e l’aumento della temperatura del pianeta affliggono l’ambiente artico e influenzano l’esistenza di questa specie che, in decine di migliaia di anni, si è specializzata per sopravvivere in una delle zone più ostili del pianeta. Con le fotografie di questo libro, l’Autore vuole renderci consapevoli di quanto l’orso polare e il suo habitat meritino la nostra attenzione.

 

Non ci sono elementi in questa cartella.

pubblicato il 2025/02/04 19:01:46 GMT+1 ultima modifica 2025-02-04T19:01:46+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito