 |
1° MARZO. Giornata contro la discriminazione
I discorsi dell’odio. Razzismo e retoriche xenofobe sui social network (Carrocci, 2019) di Caterina Ferrini evidenzia come, in un periodo di disorientamento politico e morale, stiano tornando a serpeggiare concetti pericolosi come quello di “razza”. Questi discorsi vengono veicolati dai social e dai media in generale e l’Autrice cerca di individuare alcune modalità per opporsi al fenomeno.
|
 |
2 MARZO. Giornata mondiale del tennis
David Foster Wallace ha dedicato un tributo di valore al suo sport preferito: ne Il tennis come esperienza religiosa (Einaudi, 2017), sono raccolti due saggi dedicati a Roger Federer e a un’epica edizione degli U.S. Open. Non solo: in questi testi si trovano lo scontro omerico tra talento e forza bruta, gli interessi economici, la bellezza di una volée perfetta.
|
 |
3 MARZO. Giornata mondiale della natura
Giorgio Volpi è autore del saggio La natura lo fa meglio e prima (Aboca, 2024), un libro di pop-science, ricco di aneddoti, bizzarri esperimenti e appassionanti e divertenti curiosità storiche.
|
 |
8 MARZO. Giornata internazionale della donna
Sulle donne (Einaudi, 2024) di Susan Sontag raccoglie i saggi sul tema di una delle pensatrici più originali del Novecento. Per la prima volta, il libro raccoglie gli scritti più importanti sulla questione femminile pubblicati dall’Autrice tra il 1972 e il 1975 e che sono ancora molto attuali.
|
 |
10 MARZO. Giornata internazionale delle donne giudici
Per questa giornata, ho scelto un libro che tratta di diritto: a cura della Fondazione Nilde Iotti, Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia (Futura Edizioni, 2024) rammenta la battaglia per il diritto di voto e le donne elette nell’Assemblea Costituente, che diedero un contributo rilevante alla stesura della Costituzione. Con uno sguardo al futuro, il volume include anche una rassegna delle tappe e dei provvedimenti più significativi adottati dall’Unione Europea per garantire i diritti delle donne a partire dai giusti riconoscimenti giuridici.
|
 |
17 MARZO. Festa di San Patrizio
San Patrizio è il patrono dell’Irlanda e il 17 febbraio è festa nazionale nel Paese dei trifogli. Fairy Legends. Racconti di fate e tradizioni irlandesi (Neri Pozza, 2024) di Thomas Crofton Croker mostra le meraviglie della terra dei ribelli e dei sognatori, delle creature fantastiche e della natura impetuosa. Il volume è una mappa dell’identità irlandese, pubblicato per la prima volta nel 1825.
|
 |
20 MARZO. Giornata internazionale della felicità
Aspettando la felicità (Rizzoli, 2024) di Maha Harada è un romanzo che racconta la storia di Akio, un trentenne che vive con Kafu, il suo labrador nero, su un’isola dell’arcipelago di Okinawa. Il giovane gestisce un minimarket locale; vive una vita serena, ma anche attraversata da una sottile tristezza: è un evento all’apparenza innocuo a portare nella sua esistenza quanto desiderava nel profondo dell’animo.
|
 |
19 MARZO. Festa del papà
Haruki Muraki, in Abbandonare un gatto. Dove parlo di mio padre (Einaudi, 2020), scrive per la prima volta della sua famiglia, e in particolare del padre, in un ritratto toccante e sincero.
|
 |
21 MARZO. Giornata internazionale delle foreste
Il groviglio verde (Add, 2024) è un saggio di Danilo Zagaria, un atto d’amore per le foreste che ricoprono il pianeta e per l’ecosistema che hanno creato. Il biologo e divulgatore racconta le scienze forestali con incursioni in letteratura, architettura ed economia, passando dai mangrovieti sulle coste oceaniche alla taiga siberiana.
|
 |
22 MARZO. Giornata mondiale dell’acqua
Giulio Boccaletti è autore di Acqua. Una biografia (Mondadori, 2022), una storia di questo elemento ricca di spunti di riflessione. Il saggio si concentra sul nostro rapporto con la natura e l’ecologia del pianeta, ponendoci di fronte a domande ineludibili riguardo al destino della nostra specie.
|