Sezioni

Unioni civili e trascrizione atti di unione civile e matrimoni formati all'estero

Si tratta dell’unione tra due persone dello stesso sesso riconosciuta dall’ordinamento giuridico.
Ufficio competente Stato civile

A chi è rivolto

Persone maggiorenni dello stesso sesso.

Descrizione estesa

L'unione civile è un istituto giuridico previsto dall'ordinamento italiano per formalizzare i rapporti tra due persone maggiorenni dello stesso sesso.

Il regime patrimoniale dell’unione civile tra persone dello stesso sesso, in assenza di convenzione patrimoniale, è costituito dalla comunione dei beni. L’eventuale scelta della separazione dei beni può essere inserita nell’atto di costituzione dell’unione civile davanti all’Ufficiale di Stato Civile oppure essere formata successivamente come già avviene per il matrimonio.

Mediante dichiarazione all’Ufficiale di Stato Civile, le parti possono assumere un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi. La parte può anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome, se diverso, facendone dichiarazione all'ufficiale di stato civile.
L'atto viene registrato negli archivi dello Stato Civile ed è certificabile.

Diritti e doveri

Sono gli stessi del matrimonio, ad eccezione dell’obbligo alla fedeltà.

Come fare

  1. Contattare l'ufficio Stato civile per l'acquisizione d’ufficio dei documenti necessari (al numero 0434/392361 o via email a )
  2. Una volta acquisiti i documenti, gli interessati verranno convocati per formalizzare la richiesta al fine della successiva celebrazione della costituzione dell’unione civile, che non potrà avvenire prima di 15 giorni
  3. Celebrazione – Vedi sale e tariffe (pdf)

Cosa serve

I requisiti nesessari sono:
  • maggiore età
  • entrambi i contraenti devono essere dello stesso sesso

Cosa si ottiene

Atto di unione

Tempi e scadenze

Costi

Nessun costo

Procedure collegate all'esito

Con la celebrazione si costituisce l’unione civile mediante dichiarazione resa davanti all’Ufficiale di Stato Civile da entrambe le parti contraenti alla presenza di due testimoni.
L'atto verrà registrato negli archivi dello Stato Civile ed è certificabile.

Accedi al servizio

Prenotare un appuntamento con l'Ufficio di stato civile tramite:
- e mail: 
- telefonando allo 0434-392361 

Vincoli

  • sussistenza, per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un’unione civile tra persone dello stesso sesso
  • l’interdizione di una delle parti per infermità di mente
  • sussistenza di rapporti di parentela, affinità, adozione tra i due contraenti
  • condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti del coniuge o dell’unito civilmente con l'altra parte

Contatti

Ufficio stato civile
Piazzetta Calderari, 3 - Palazzo anagrafe - Secondo Piano
E-mail statocivile@comune.pordenone.it
Pec: comune.pordenone@certgov.fvg.it

Potere sostitutivo: sindaco

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

A chi è rivolto

Chiunque ha contratto un unione civile o matrimonio all'estero.

Descrizione

Gli atti di matrimonio o unione civile tra persone dello stesso sesso, contratti all’estero possono essere trascritti su richiesta degli interessati nel registro delle Unioni civili del comune di residenza.
La trascrizione produce gli stessi effetti dell'Unione Civile dichiarata in Italia.

Come fare

Consegnare l'atto di unione civile all'Ufficio dello Stato Civile

Cosa serve

Tutta la documentazione deve essere in originale, tradotta e legalizzata (o apostillata a seconda delle Convenzioni sottoscritte con il Paese dove l’atto è stato formato).

Cosa si ottiene

Trascrizione nei registri dell'atto

Tempi e scadenze

Costi

Nessun costo

Procedure collegate all'esito

Il Comune verificata la conformità dell’atto alla normativa vigente procede all’eventuale trascrizione.

Accedi al servizio

L'atto può essere trasmesso:

- da parte degli interessati, direttamente allo Stato Civile previo appuntamento 
- da parte dell’Autorità consolare del Paese dove è stato formato l’atto stesso tramite PEC

Contatti

Ufficio stato civile
Piazzetta Calderari, 3 - Palazzo anagrafe - Secondo Piano
E-mail statocivile@comune.pordenone.it
Pec: comune.pordenone@certgov.fvg.it

Potere sostitutivo: sindaco

pubblicato il 2016/08/23 09:40:00 GMT+1 ultima modifica 2025-01-17T12:00:09+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito