Destinazione dei resti ossei o mortali derivanti da esumazione ordinaria
A chi è rivolto
Alle persone interessate all'esumazione del loro caro.
Descrizione estesa
Le esumazioni ordinarie sono operazioni di disseppellimento dei cadaveri e vengono eseguite dopo 10 anni dalla sepoltura.L'inizio delle esumazioni è comunicato almeno sei mesi prima, installando su ogni tomba un cartello plastificato o mediante comunicazione individuale ad almeno un familiare del defunto.
I familiari interessati possono richiedere che dopo l'esumazione del loro caro, gli eventuali resti ossei siano:
- tumulati in un loculo o loculo-ossario, già in concessione o da richiedere in concessione
- trasferiti in altro Comune
- depositati in ossario comune
- avviati a cremazione.
Nel caso, dopo l'esumazione, si constati la non completa mineralizzazione della salma (non resti ossei), i resti mortali non mineralizzati, su richiesta degli interessati, possono essere:
- reinumati in uno dei cimiteri cittadini
- avviati a cremazione
- tumulati in loculo.
Come fare
I familiari interessati devono rivolgersi all'Ufficio Servizi Cimiteriali
Cosa serve
Richiesta di destinazione resti con fotocopia documento di identità.
Cosa si ottiene
Esumazione del proprio familiare
Tempi e scadenze
La domanda va presentata entro il termine, indicato dagli avvisi affissi sulle tombe o comunicato ai familiari
Costi
Minimo due marche da bollo da euro 16,00 cadauna, e relativa tariffa, come stabilita dalla delibera di Giunta comunale n. 300 del 28 dicembre 2012.
Nel caso di disinteresse dei familiari, manifestato o meno per iscritto, nessun costo sarà addebitato agli stessi per la deposizione dei resti ossei nell'ossario comune o per la reinumazione dei resti mortali.
Procedure collegate all'esito
30 giorni dall'esumazione
Accedi al servizio
Servizi cimiteriali e onoranze funebri
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.30
Email poliziamortuaria@comune.pordenone.it
Vincoli
Familiarità con il defunto, da vagliare caso per caso
Casi particolari
Nel caso di disinteresse dei familiari, manifestato o meno per iscritto, i resti ossei saranno depositati in ossario comune, i resti mortali saranno reinumati in un campo speciale sito nel Cimitero Urbano di via Cappuccini.
Ulteriori informazioni
- Regolamento di Polizia mortuaria, approvato con decreto del Presidente della Repubblica n. 285 del 10 settembre 1990
- DPR n. 254 del 15 luglio 2003
- Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia n. 12 del 21 ottobre 2011
- Regolamento comunale di polizia mortuaria
Contatti
Servizi cimiteriali e onoranze funebri
Corso Vittorio Emanuele II, 64 - Pordenone
Email poliziamortuaria@comune.pordenone.it
PEC comune.pordenone@certgov.fvg.it
Potere sostitutivo: dirigente del settore