Rimozione resti ossei (spostamento da loculo ad altro sito)
A chi è rivolto
Ai familiari dei defunti
Descrizione estesa
È possibile per i privati cittadini o per le imprese delegate richiedere ila rimozione di resti ossei anche prima della scadenza della concessione per:
- trasferirli in altro loculo nello stesso cimitero o in altro cimitero cittadino
- trasferirli in cimitero di altro Comune
- avviare i resti ossei a cremazione
- depositarli in ossario comune.
Come fare
Per ottenere l'autorizzazione alla rimozione è necessario rivolgersi agli uffici dei Servizi Cimiteriali che valuteranno la richiesta e provvederanno a fissare una data per l'operazione di comune accordo con il personale dei cimiteri.
Cosa serve
Compilare modulo direttamente in ufficio, allegando fotocopia documento di identità del richiedente e 2 marche da bollo da euro 16,00 cadauna.
Cosa si ottiene
L'autorizzazione alla rimozione dei resti ossei.
Tempi e scadenze
30 giorni
Costi
Minimo due marche da bollo da euro 16,00 cadauna e relativa tariffa di rimozione, come stabilita dalla delibera di Giunta comunale n. 300 del 28 dicembre 2012.
Accedi al servizio
Rivolgersi ai Servizi Cimiteriali del Comune aperti dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.30.
Vincoli
Familiarità con il defunto, da vagliare caso per caso.
Ulteriori informazioni
- Regolamento di Polizia mortuaria, approvato con decreto del Presidente della Repubblica n. 285 del 10 settembre 1990
- DPR n. 254 del 15 luglio 2003
- Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia n. 12 del 21 ottobre 2011
- Circolare del Ministero della Sanità n. 24 del 24 giugno 1993
- Circolare del Ministero della Sanità n. 10 del 31 luglio 1998
Contatti
Servizi cimiteriali e onoranze funebri
Corso Vittorio Emanuele II, 64 - Pordenone
Email poliziamortuaria@comune.pordenone.it
PEC comune.pordenone@certgov.fvg.it
Potere sostitutivo: dirigente del settore