Pagare il canone occupazione spazi ed aree pubbliche
A chi è rivolto
A tutti i richiedenti interessati ad occupare il suolo pubblico.
Descrizione
La concessione all'occupazione di suolo, sottosuolo e soprassuolo pubblico ha lo scopo di consentire al richiedente di occupare spazi ed aree pubbliche o private ma gravate da servitù di pubblico passaggio, sia in forma temporanea che in forma permanente.
Sono collocabili manufatti di qualsiasi genere come ad esempio: impalcature edili, mezzi di cantiere, impianti pubblicitari (insegne, cartelli, cavalletti ecc.), tende, gazebi e banchetti.
Sono temporanee le occupazioni di durata inferiore all'anno (365 giorni) e danno luogo al rilascio di un atto autorizzativo.
Sono permanenti e danno luogo al rilascio di un atto di concessione le occupazioni a carattere stabile di durata superiore all'anno.
Si avvisa che, ai sensi della normativa vigente, il termine per il pagamento del canone unico patrimoniale per le occupazioni permanenti è il 30 aprile 2025.
Le concessioni per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche riguardanti cantieri edili (relativi a edifici) e dehor sono di competenza dell’Ufficio Edilizia Privata (in via Bertossi, 9). » INFO E MODULI
Come fare
Presentare specifica domanda di occupazione suolo all'Ufficio Tributi del Comune.
Cosa serve
- domanda su modulo messo a disposizione dal comune, contenente le generalità complete ed il codice fiscale del richiedente, l'ubicazione, la superficie da occupare, le modalità, la decorrenza e la durata dell'occupazione
- planimetria dell'area da occupare e/o documentazione fotografica
- due marche da bollo da € 16,00 (una da applicare all'istanza, una per il rilascio dell'atto)
Cosa si ottiene
La concessione all'occupazione del suolo pubblico.
Tempi e scadenze
La domanda va inoltrata almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'occupazione.
La concessione verrà rilasciata entro 30 giorni dalla protocollazione della domanda.
Se la concessione è temporanea, il canone se dovuto deve essere pagato prima del rilascio dell'autorizzazione. Riceverai dalla società GSM - Gestione Servizi Mobilità S.p.A. l'avviso di pagamento, dopo che hai pagato riceverai la concessione.
Se la concessione è permanente, il canone deve essere pagato prima del rilascio dell'autorizzazione e per gli anni successivi entro il 30 aprile. Il primo anno riceverai dalla società GSM - Gestione Servizi Mobilità S.p.A. l'avviso di pagamento, dopo che hai pagato riceverai la concessione.
Costi
Due marche da bollo da € 16,00 (una per la presentazione della domanda, l'altra per il rilascio dell'autorizzazione).
- Per il pagamento del canone mercatale relativo all’anno 2023, le scadenze prefissate sono il 30/11/2023 e il 28/02/2024.
- Per il pagamento del canone mercatale relativo all’anno 2022, le scadenze prefissate sono il 15/04/2024 e il 30/07/2024.
Le tariffe vengono aggiornate annualmente con deliberazione della Giunta comunale.
Per l'anno 2025 sono state prorogate le tariffe vigenti dell'anno 2024, secondo la deliberazione del Consiglio Comunale n. 60 del 20/12/2024.
Accedi al servizio
L’istanza può essere presentata tramite:
- PEC all'indirizzo comune.pordenone@certgov.fvg.it
- raccomandata postale da inviare all'Ufficio Tributi del Comune
- previo appuntamento all'ufficio occupazione suolo pubblico – Piazzetta Calderari, 1
- A mano all'ufficio relazioni con il pubblico - Comune di Pordenone, piazzetta Calderari, 1
Procedure collegate all'esito
Il permesso ad occupare verrà inviato tramite pec oppure da ritirare presso l’ufficio Canone Unico in Piazzetta Calderari, n. 1, terzo piano, stanza 12.
Ulteriori informazioni
- Legge n. 160/2019
- Decreto legislativo n. 446 del 15 dicembre 1997
- Regolamento per l’applicazione del Canone Patrimoniale di Concessione, Autorizzazione o Esposizione Pubblicitaria e del Canone Mercatale
- Codice della strada (decreto legislativo n. 285/1992)
Contatti
Ufficio occupazione suolo pubblico
Piazzetta Calderari, 1 - Terzo piano, stanza n.12
e-mail: cosap@comune.pordenone.it
Telefono 0434 392307
Potere sostitutivo: dirigente del settore
Moduli
- Modulo occupazione permanente — scarica: PDF document 198 KB
- Modulo occupazione temporanea — scarica: PDF document 196 KB
- Domanda di rimborso occupazione suolo pubblico — scarica: PDF document 123 KB