Sezioni

Contributi a favore di mutilati, invalidi del lavoro e audiolesi (ex Anmil)

Prestazioni assistenziali a favore di soggetti mutilati ed invalidi del lavoro e audiolesi - Raccolta istanze per quantificazione del fabbisogno ed erogazione del contributo

A chi è rivolto

- Mutilati e Invalidi del lavoro certificati in possesso del certificato INAIL residenti nel Comune di Pordenone
- Minorati dell’udito e della parola minorenni residenti nel Comune di Pordenone

Descrizione estesa

Le prestazioni e la misura massima dell’intervento per ogni prestazione sono fissati nell’atto di indirizzo regionale.

I contributi economici vengono erogati per le seguenti finalità, fatta salva la copertura finanziaria della Regione:

  1. contributo una tantum per spese scolastiche a favore di mutilati e invalidi del lavoro studenti;
  2. contributo una tantum per spese scolastiche a favore di figli e orfani di mutilati e invalidi al lavoro fiscalmente a carico;
  3. assegno di incollocamento a favore di mutilati ed invalidi del lavoro disoccupati con invalidità non inferiore al 34%. La domanda dovrà riguardare l'anno precedente a quello di presentazione;
  4. contributo straordinario una tantum a favore di mutilati e invalidi del lavoro che intraprendono una attività in proprio;
  5. contributo straordinario a favore di mutilati ed invalidi del lavoro disoccupati;
  6. assegno a favore di mutilati e invalidi del lavoro ex titolari di assegno di incollocabilità ultra65enni;
  7. contributo per soggiorni climatici a favore di mutilati e invalidi disoccupati con invalidità non inferiore al 34%, per un periodo non superiore ai 15 giorni nel corso dell'anno.

Come fare

Per l'erogazione dei contributi, a favore di mutilati e di invalidi del lavoro, deve essere presentata la domanda redatta sull'apposito modulo (disponibile in questa pagina)  e presentata agli uffici amministrativi competenti.  La domanda può essere presentata personalmente o per il tramite delle associazioni di categoria.

Per gli interventi a favore di Audiolesi (copertura del costo di un insegnante specializzato), l'utente deve rivolgersi al Servizio Sociale territoriale per la redazione di un progetto ad hoc e la compilazione della domanda da presentare al protocollo del Comune.

Cosa serve

  • Copia del documento di identità
  • Se l'utente non appartiene all'Unione Europea, copia del documento di soggiorno

Cosa si ottiene

Contributo economico

Tempi e scadenze

Termini per la presentazione della domanda

Presentazione istanze entro il 10 settembre di ogni anno.
Le domande che dovessero pervenire dopo tale data e comunque entro il termine per la presentazione della richiesta di contributo regionale (30 settembre di ogni anno) saranno valutate per la concessione degli interventi dell'anno successivo, fatta salva la copertura finanziaria della Regione. 

Termini per l'adozione del provvedimento

L'erogazione del contributo avviene di norma entro 30 giorni dalla concessione ed erogazione del trasferimento regionale.

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

La domanda va trasmessa tramite:

Ulteriori informazioni

Informazioni dettagliate sul servizio sono descritte nel documento:
“Forme e modi di presentazione delle domande di accesso ai contributi regionali a favore di mutilati ed invalidi del lavoro, nonché a favore di audiolesi” approvato con determinazione n. 2017/0303/37 del 26/07/2017 - Scarica il documento (pdf)

Condizioni di servizio

Ricorso al TAR: entro 60 giorni dalla conoscenza del provvedimento.
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: entro 120 giorni dalla conoscenza del provvedimento.

Contatti

Uffici Amministrativo Politiche Sociali
Piazzetta Calderari, 2- Pordenone
Tel. 0434-392644
email: servizisociali@comune.pordenone.it
PEC: comune.pordenone@certgov.fvg.it

Potere sostitutivo: dirigente del settore

Moduli

  • Istanza di accesso alle prestazioni a favore di soggetti mutilati e invalidi del lavoro — scarica: PDF document 85 KB
  • Richiesta per l’accesso a prestazioni assistenziali a favore di audiolesi (minorati dell’udito e della parola) — scarica: PDF document 67 KB
  • Modalità di accesso ai contributi — scarica: PDF document 225 KB
Valuta sito

Valuta questo sito