Concessione contributo straordinario ad associazioni / enti culturali per iniziative o manifestazioni
A chi è rivolto
Ai legali rappresentanti di associazioni o enti culturali.
Descrizione estesa
Le associazioni culturali del territorio possono presentare domande di contributo economico straordinario a sostegno delle spese previste per l'organizzazione delle seguenti tipologie di attività:
- Iniziative e manifestazioni culturali di particolare rilievo
- Iniziative culturali di rilevanza strategica
Come fare
Il legale rappresentante dell'associazione deve presentare al Comune la domanda utilizzando l'apposito modello allegando la documentazione richiesta.
Cosa serve
- Domanda in carta bollata sottoscritta dal legale rappresentante contenente i seguenti elementi: estremi identificativi e fiscali dell'ente, istituzione, associazione; generalità, residenza, numero di codice fiscale e recapito telefonico del presidente o legale rappresentante; indicazione del tipo e dell'ammontare del contributo richiesto; modalità di accreditamento della somma eventualmente concessa
- Copia autentica dello statuto e atto costitutivo o altra documentazione equipollente sulla configurazione giuridica del richiedente se non già depositato;
- Relazione del progetto culturale
- Preventivo di spesa dell'iniziativa
Cosa si ottiene
Concessione contributo a sostegno dell’attività o iniziativa.
Tempi e scadenze
Non è stabilito uno specifico termine, trattandosi di richiesta per iniziative straordinarie e non consuetudinarie, tuttavia la domanda va necessariamente presentata almeno 30 giorni prima dello svolgimento della manifestazione/iniziativa.
Di norma 30 giorni consecutivi dalla presentazione dell'istanza, comunque in base alla disponibilità di risorse economiche.
Costi
Una marca da bollo da € 16,00
Procedure collegate all'esito
Alla determinazione dei contributi da assegnare segue la liquidazione su presentazione di regolare documentazione a dimostrazione dell'effettivo utilizzo del contributo.
Accedi al servizio
Presentare la domanda in una delle seguenti modalità:
- per posta a: Comune di Pordenone - Corso Vittorio Emanuele II, 64 - 33170 Pordenone
- consegna a mano all'Ufficio relazioni con il pubblico (piazzetta Calderari, 1)
dal lunedì al venerdì ore 8:30-13:00 e 14:00-17:30 - tramite posta elettronica certificata all'indirizzo comune.pordenone@certgov.fvg.it
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Requisiti di ammissibilità ( si riporta di seguito l'articolo 6 del regolamento):
- i requisiti generali di ammissibilità per la concessione sono i seguenti: - avere sede nel Comune di Pordenone e svolgere l’iniziativa, per la quale viene richiesto il contributo, nel Comune di Pordenone; - aver svolto la propria attività in modo continuativo e senza fini di lucro; - il soggetto richiedente deve essere costituito da almeno un anno limitatamente alle contribuzioni ordinarie di cui al capo II;
- l‘Amministrazione comunale può concedere contributi anche ad associazioni ed enti che non
hanno sede legale nel Comune di Pordenone per interventi che si svolgano sul territorio comunale; - l’Amministrazione comunale può concedere in casi particolari contributi, per iniziative svolte
fuori dal territorio cittadino purché finalizzate alla promozione dell’immagine del Comune, del suo prestigio, cultura, storia, arte e territorio. avere svolto la propria attività in modo continuativo e senza fini di lucro
Spese ammissibili (si riporta di seguito l'articolo 10 del regolamento):
«L'Amministrazione Comunale può concedere l'erogazione di somme in denaro a parziale copertura degli oneri relativi alle seguenti spese:
- spese per illuminazione, riscaldamento e conduzione dei locali sede dell'attività o dell'iniziativa (in caso di contributo per attività sociale, e solo pro quota in caso di contributo per specifica iniziativa)
- spese per l'affitto di attrezzature e di impianti vari;
- spese per acquisto di attrezzature, equipaggiamenti e materiale vario;
- spese acquisto di pubblicazioni, riviste, audiovisivi e relativo noleggio;
- spese per la stampa di atti, documenti, pubblicazioni, riviste e realizzazione di audiovisivi;
- spese di pubblicizzazione dell'iniziativa o della manifestazione;
- spese per imposte e diritti dovuti alla Società Italiana Autori ed Editori (SIAE);
- compensi per onorari e spese di viaggio a docenti e relatori di corsi e conferenze;
- compensi per prestazioni professionali rese da attori, cantanti, musicisti e artisti vari;
- spese di viaggio limitatamente alle attività di cui all'art. 16, lettera f) (trattasi delle iniziative legate alla promozione ed allo scambio delle esperienze culturali ed educative fra i giovani residenti e quelli di altre comunità nazionali ed internazionali).
Sono escluse dal contributo le spese non espressamente indicate nel presente articolo».
Contatti
Ufficio Cultura - Comune di Pordenone
Piazza della Motta, 2 - Ex Convento di San Francesco
PEC comune.pordenone@certgov.fvg.it
Potere sostitutivo: dirigente del settore
Moduli
- Modulo domanda — scarica: PDF document 97 KB , Microsoft Word Document 74 KB