Sezioni

Concessione del patrocinio comunale

Per manifestazioni culturali, sportive e del tempo libero, per attività educative, didattiche e formative e per iniziative di carattere sociale.
Ufficio competente Cultura e grandi eventi

A chi è rivolto

Soggetti pubblici e privati interessati

Descrizione estesa

La richiesta di concessione del patrocinio può essere avanzata da cittadini, enti, associazioni, fondazioni, organismi per iniziative che non hanno scopo di lucro. Fanno eccezione iniziative che, anche se a scopo di lucro, promuovono l’immagine ed il prestigio della città e quando sia prevista una finalità di beneficenza e solidarietà. 
L’ufficio competente a seconda della tipologia di richiesta effettua l’istruttoria e ha la facoltà di chiedere integrazioni e/o documenti relativi al contenuto della domanda di concessione del patrocinio.

Come fare

La richiesta di patrocinio deve essere inviata al Sindaco del Comune.


Cosa serve

Modulo di richiesta con i seguenti allegati:

  1. Fotocopia documento di identità del sottoscrittore;
  2. Presentazione del soggetto richiedente;
  3. Presentazione della manifestazione;
  4. Relazione motivata contenente le notizie e gli elementi utili a consentire una completa valutazione della richiesta;
  5. Piano economico finanziario della manifestazione qualora vengano richieste agevolazioni aggiuntive.

Cosa si ottiene

Il patrocinio da parte dell'Amministrazione Comunale.

Tempi e scadenze

Il termine di presentazione è fissato a 30 giorni dalla data della manifestazione.

Costi

Due marche da bollo da 16,00 euro (una per la richiesta e una per l'atto di concessione).

Accedi al servizio

Inviare la richiesta in una delle seguenti modalità:

Ulteriori informazioni

Contatti

Ufficio Protocollo – Comune di Pordenone
Indirizzo Piazzetta Calderari, 1 - Pordenone
PEC: comune.pordenone@certgov.fvg.it

Potere sostitutivo: dirigente del settore

Moduli

Valuta sito

Valuta questo sito