Sezioni

Accesso agli atti amministrativi

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi si esercita mediante la visione o l’estrazione di copia di documenti amministrativi.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che dimostrino di avere un interesse diretto

Descrizione estesa

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi detenuti dalla Pubblica Amministrazione (visione ed estrazione di copia) può essere esercitato da tutti i soggetti privati che dimostrino di avere un interesse diretto, concreto ed attuale collegato ad una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.

L'avvio del procedimento per l'accesso agli atti amministrativi viene comunicato anche agli eventuali soggetti controinteressati al fine di consentire l'esercizio di possibile motivata opposizione.

Il responsabile del procedimento è il responsabile dell'Unità operativa del Settore di volta in volta competente per materia oggetto di accesso.

Come fare

Il diritto di accesso si esercita mediante richiesta all'ufficio.

Cosa serve

Modulo di richiesta corredato da un documento d'identità del richiedente.
Nel caso in cui il richiedente agisca per conto del soggetto interessato, alla richiesta deve essere allegata la delega con copia fotostatica del documento d'identità del delegante.

Cosa si ottiene

Accesso agli atti

Tempi e scadenze

30 giorni dal ricevimento dell'istanza (art. 2, comma 2, L. 241/90 e s.m.i.)

Costi

La visione dei documenti è gratuita.

L'estrazione di copie è soggetta al pagamento del costo di riproduzione attualmente fissato in € 0,15 per ogni copia di foglio A4 ed € 0,25 per ogni copia di foglio A3.

Il rilascio di copie conformi all'originale è subordinato al pagamento di € 10,00 di diritti di segreteria e della relativa imposta di bollo (marca da € 16,00 da applicare ogni 100 righe di testo del provvedimento). Gli importi dovuti per diritti di segreteria devono essere versati presso l'ufficio Economato, con le modalità indicate dall'ufficio che rilascia la documentazione richiesta e prima del ritiro della stessa.

Accedi al servizio

La richiesta di accesso può essere presentata:

  • a mano presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico o presso il Settore Ambiente e Mobilità;
  • a mezzo PEC 
  • a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno
  • a mezzo fax (0434-392536)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Contro le determinazioni amministrative che negano l'accesso o laddove sia inutilmente trascorso il termine di 30 giorni dalla richiesta di accesso (diniego tacito), è possibile presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale oppure chiedere al Difensore Civico territorialmente competente che sia riesaminato il diniego.

Contatti

Ufficio Ambiente e Mobilità
Via Bertossi, 9 - Pordenone
PEC 

Potere sostitutivo: dirigente del settore 

Moduli

pubblicato il 2014/02/12 12:20:00 GMT+1 ultima modifica 2025-01-23T11:40:06+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito