Sezioni

Verifica livelli campo elettromagnetico

Richiesta di rilevazione emissioni elettromagnetiche.

A chi è rivolto

A tutti i cittaini.

Descrizione estesa

Il presente procedimento è diretto a rispondere alle richieste di verifiche che pervengono dai cittadini e che chiedono di poter essere rassicurati, rispetto all’esistenza di fonti di emissioni elettromagnetiche (impianti di telefonia mobile, elettrodotti, cabine elettriche, etc.), nelle vicinanze delle proprie pertinenze, sul rispetto dei limiti normativi previsti a tutela della salute, in materia di esposizione ai campi elettromagnetici.

Il Comune si avvale per quanto concerne la misura e la determinazione dei valori di campo elettromagnetico sul territorio del supporto di ARPA FVG (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Regione Friuli Venezia Giulia), questo anche in relazione alle disposizioni di cui alla L.R. n.3/2011 in materia di funzioni di vigilanza e controllo sugli impianti radioelettrici.

Il Comune svolge, inoltre, sempre con il supporto di ARPA FVG, campagne di monitoraggio dei livelli di campo elettromagnetico presenti sul proprio territorio.

La L.R. n. 2/2000 ha istituito il catasto degli impianti radioelettrici e ne ha affidato la realizzazione e la gestione ad ARPA FVG. Il catasto prevede anche l'inserimento delle misure di campo elettromagnetico effettuate sul nostro territorio comunale.

Come fare

Presentare la segnalazione all'Ufficio Ambiente del Comune.

Cosa serve

Compilare apposito modulo predisposto dall'Ufficio Tutela Ambientale fornendo tutte le informazioni necessarie per una completa e corretta individuazione del sito da monitorare.

Cosa si ottiene

Ricevuta la segnalazione vengono fornite all’interessato tutte le informazioni relative a rilievi già effettuati in prossimità della situazione di interesse, al fine di fornire delle prime informazioni in merito. Parallelamente, la richiesta viene inoltrata all’ARPA FVG – Dipartimento Provinciale di Udine che provvede, nell’ambito delle priorità di intervento e del programma delle misure da effettuare, a soddisfare la richiesta.

Tempi e scadenze

Entro 20 giorni dal ricevimento, la richiesta viene inoltrata ad ARPA FVG, che provvede, nell’ambito delle priorità di priorità di intervento e del programma delle misure da effettuare a soddisfare la richiesta.

Costi

Nessun costo.

Procedure collegate all'esito

Nel caso in cui le rilevazioni accertino il superamento del limite di legge vengono adottati da parte del Comune, nei confronti del responsabile, i provvedimenti per la riduzione a conformità delle emissioni ed il rientro nei limiti, secondo le procedure di cui alla normativa regionale.

Accedi al servizio

E' possibile presentare la segnalazione tramite:

- E-mail: 
- PEC 
- Consegna a mano direttamente all'Ufficio tutela ambientale;
- Consegna a mano all'Ufficio relazioni con il pubblico;
- Posta all'indirizzo di Via Bertossi, 9;
- Fax

Ulteriori informazioni

  • Legge n.36/01 "Legge Quadro sulla Protezione dalle Esposizioni a Campi Elettrici, Magnetici ed Elettromagnetici"
  • D.P.C.M. 08/07/03 “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100kHZ e 300 GHz”
  • D.P.C.M. 08/07/2003 “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50Hz) generati dagli elettrodotti”
  • L.R. n. 3 del 18.03.11 “Norme in materia di telecomunicazioni”
  • D.P.Reg.094/2005 “Regolamento di attuazione della L.R. 28 del 06.12.04 “Disciplina in materia di infrastrutture per la telefonia mobile” per quanto non abrogato

Contatti

Ufficio Tutela Ambientale - Comune di Pordenone
Via Bertossi, 9
Tel. 0434-392527  0434-392225  0434-392512
E-mail: 
PEC 

Potere sostitutivo: dirigente del settore

Moduli

  • Richiesta di monitoraggio del campo elettromagnetico — scarica: PDF document 18 KB
pubblicato il 2013/10/30 09:10:00 GMT+1 ultima modifica 2025-02-06T12:37:54+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito