Autorizzazione temporanea
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai proprietari di beni immobili o ad altri soggetti a cui è riconosciuto il diritto di eseguire le opere.
Descrizione
Nel rispetto delle normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia, è possibile richiedere un’autorizzazione temporanea per eseguire interventi in contrasto con gli strumenti urbanistici comunali qualora destinati a soddisfare documentate esigenze di carattere improrogabile e transitorio.
Il procedimento è disciplinato dall’articolo 20 della L.R. 19/2009
Copertura geografica
- Verifica il Piano Regolatore del Comune di Pordenone
- Consulta la tavola "Ricognizione dei beni paesaggistici" (pdf)
- Verifica il Piano di gestione del rischio di alluvioni 2021/2027 (P.G.R.A.)
Come fare
Il progettista incaricato della redazione della pratica presenta la richiesta tramite il portale SUE regionale.
Cosa serve
Per accedere al portale SUE e inviare la pratica, il progettista deve avere:
- un dispositivo di riconoscimento digitale a scelta tra SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta Regionale dei Servizi (CRS) o identità eIDAS in caso di utente estero
- firma digitale
- un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)
- la procura del proprietario (o dell’avente titolo) alla sottoscrizione e all’invio telematico della pratica
- documentazione tecnica sottoscritta digitalmente
Cosa si ottiene
Il provvedimento di autorizzazione temporanea.
Tempi e scadenze
La pratica verrà conclusa entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta.
Il provvedimento ha validità massima pari ad un anno, prorogabile per comprovati motivi sino a tre anni complessivi dal rilascio.
Successivamente a tale scadenza, l’opera dovrà essere rimossa e ripristinato lo stato dei luoghi.
In assenza di demolizione l’opera costituisce abuso edilizio.
Costi
Diritti di segreteria: € 80 da pagare al momento della presentazione dell’istanza - Paga con PagoPa
Marche da bollo: due marche da bollo da € 16 - Modello (pdf)
Procedure collegate all'esito
Al termine della procedura il provvedimento verrà inviato all’indirizzo Pec del progettista incaricato della redazione della pratica (procuratore).
Accedi al servizio
Sportello Unico Edilizia (regione.fvg.it)
![icona attenzione icona attenzione](../../../../../../../../immagini/icone/alert-icon.png/@@images/70b17295-b7ff-4bd4-943d-a914ed00ebb3.png)
Questo servizio NON va utilizzato per pratiche relative ad edifici sedi di attività produttive o di servizi. Per maggiori informazioni consulta la scheda Pratiche edilizie on line.
Ulteriori informazioni
- Legge regionale 19/2009 art. 20
- D.P.Reg. 20 gennaio 2012, n. 018/Pres. - Regolamento di attuazione della legge regionale 11 novembre 2009, n. 19 Codice regionale dell’edilizia
- Regolamento Edilizio
Contatti
Edilizia privata
Via Bertossi, 9 - Pordenone
E-mail ediliziaprivata@comune.pordenone.it
PEC comune.pordenone@certgov.fvg.it
Potere sostitutivo: dirigente del settore
Moduli
- Dichiarazione assolvimento imposta di bollo — scarica: PDF document 616 KB
- Asseverazione di invarianza idraulica — scarica: PDF document 163 KB