Sezioni

Contributi per il superamento e l'eliminazione di barriere architettoniche

Richiedi il contributo per interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche in abitazioni private esistenti.
Responsabile dell'ufficio competente all'adozione del provvedimento
Responsabile del procedimento
Responsabili dell'istruttoria

Si informa che è entrato in vigore dal 1° gennaio 2025 il nuovo Regolamento sulle modalità e i criteri per la concessione dei contributi previsti dall’articolo 11 della legge regionale 14 novembre 2022, n. 16, per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni, approvato con Dpreg n. 162 del 10 dicembre 2024 - BUR n. 52 del 27 dicembre 2024.

Nuovo Regolamento regionale Dpreg n. 162/2024

A chi è rivolto

Alle persone con disabilità permanente di natura fisica, mentale, intellettiva o sensoriale che:

  • intendono eseguire lavori nelle abitazioni private (e sue parti comuni) in cui hanno o intendono portare la loro residenza anagrafica
  • aventi un ISEE non superiore a 60.000,00 €

Descrizione

L’Amministrazione regionale concede, per il tramite del Comune, contributi diretti al rimborso delle spese sostenute dai privati cittadini per l'eliminazione delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni dove sono residenti persone con disabilità permanenti di natura fisica, mentale, intellettiva o sensoriale.

Quali lavori sono ammissibili a contributo:

  1. per edifici esistenti alla data dell’11 agosto 1989, lavori finalizzati a garantire l’accessibilità dell’edificio e dell’unità immobiliare in relazione alle effettive necessità derivanti dalla patologia della persona con disabilità;
  2. per gli edifici costruiti o ristrutturati sulla base di un progetto autorizzato dopo l’11 agosto 1989, lavori finalizzati a garantire l’adattabilità ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera i) del decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 236/1989.

I contributi possono essere concessi anche per l’acquisto o la sostituzione di attrezzature usurate e non più utilizzabili (ad esempio servo scala, piattaforma elevatrice, ecc.).

Come fare

L’interessato presenta al Comune la domanda di concessione di contributo per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni ad uso residenziale – Allegato B domanda contributo.pdf 

Si precisa che le fatture o altra documentazione giustificativa della spesa devono riportare una data compresa entro i 12 mesi precedenti a quella di presentazione dell’istanza, altrimenti non sono ammissibili.

Cosa serve

  • Copia della certificazione di invalidità/disabilità (eventualmente corredata dal certificato medico)
  • ISEE in corso di validità
  • Autorizzazione condominiale all’esecuzione delle opere se gli interventi riguardano opere non removibili da collocare nelle parti comuni dell’edificio
  • Autorizzazione del proprietario alla realizzazione degli interventi, nel caso di immobile in locazione
  • Consenso dei condomini, qualora partecipino alla suddivisione delle spese per la realizzazione di opere di uso condominiale
  • Copia del documento d'identità
  • Documentazione medica
  • Relazione redatta da un tecnico abilitato o da una ditta specializzata, contenente la descrizione delle barriere architettoniche preesistenti e degli interventi realizzati ai fini dell’accessibilità – Allegato C indicazioni descrizione.pdf
  • Copia non autenticata delle fatture regolarmente quietanzate, o altra idonea documentazione giustificativa della spesa, di data compresa entro i dodici mesi precedenti a quella di presentazione dell’istanza, intestate al beneficiario o ai soggetti conviventi dei quali lo stesso è fiscalmente a carico, ovvero agli altri soggetti previsti

Cosa si ottiene

In caso di accoglimento dell’istanza, l’erogazione del contributo.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata dopo aver completato i lavori.

Il Comune provvederà a rimborsare le fatture (per i lavori eseguiti e pagati) con i limiti stabiliti dal Regolamento entro 30 giorni dal trasferimento delle risorse regionali che avverrà secondo le seguenti scadenze:

  • entro il 31 maggio gli uffici regionali trasferiscono le risorse relative alle richieste pervenute dal 1° gennaio al 30 aprile;
  • entro il 30 settembre gli uffici regionali trasferiscono le risorse relative alle richieste pervenute dal 1° maggio al 31 agosto;
  • entro il 31 gennaio dell’anno successivo gli uffici regionali trasferiscono le risorse relative alle richieste pervenute dal 1° settembre al 31 dicembre.

Le richieste non soddisfatte per mancanza di risorse disponibili rimangono valide fino a una nuova disponibilità, sia nel corso del medesimo esercizio finanziario che in quello successivo; in tal caso l’Ufficio regionale competente procede al trasferimento delle risorse e alle relative comunicazioni in base all’ordine cronologico di presentazione delle richieste, dando priorità a quelle giacenti.

 

Al netto di eventuali altri contributi o benefici fiscali ricevuti o richiesti:

a) per importi fino a € 5.000,00, il contributo è pari alla spesa ritenuta ammissibile; 

b) per importi superiori a € 5.000,00 e fino a € 10.000,00 il contributo di cui alla lettera a) è aumentato del 30% della quota di spesa ammissibile eccedente i 5.000,00 €; 

c) per importi superiori a € 10.000,00 e fino a € 20.000,00 il contributo di cui alla lettera b) è aumentato del 20% della quota di spesa ammissibile eccedente i 10.000,00 €; 

d) per importi superiori a € 20.000,00 e fino a € 50.000,00 il contributo di cui alla lettera c) è aumentato del 5% della quota di spesa ammissibile eccedente i 20.000,00 €.

 

L'importo del contributo non può superare la somma di € 10.000,00.

Costi

  • Una marca da bollo da € 16 oppure Dichiarazione assolvimento imposta di bollo - Modello (pdf)

Accedi al servizio

L’interessato presenta la richiesta:

  • a mano presso l’Ufficio relazioni con il pubblico (URP), piazzetta Calderari, 1
  • a mano all'ufficio Edilizia privata, via Bertossi, 9
  • scrivendo all'indirizzo comune.pordenone@certgov.fvg.it

Ulteriori informazioni

Disponibili nel sito della Regione Friuli Venezia Giulia.

Contatti

Edilizia privata
Via Bertossi, 9 - Pordenone
E-mail ediliziaprivata@comune.pordenone.it
PEC comune.pordenone@certgov.fvg.it
Tel. 0434 392321

Potere sostitutivo: dirigente del settore

Riferimenti normativi

Moduli

  • Dichiarazione assolvimento imposta di bollo — scarica: PDF document 616 KB
Valuta sito

Valuta questo sito