Stati Generali della Qualità dell’Aria (SGQA)
Le sfide ambientali devono essere affrontate con consapevolezza e cultura ed è fondamentale diffondere quali siano gli strumenti, gli stili di vita, le azioni per poterle affrontare.
Quando: 14, 15, 16 dicembre 2022
Dove: Sala congressi di Pordenone Fiere - Viale Treviso, 1 - Pordenone MAPPA
Partecipazione gratuita su prenotazione
Scarica il programma (pdf)
Iscriviti agli incontri (Eventbrite)
CREDITI FORMATIVI. Per la partecipazione a ciascuna delle 5 sessioni sono prevsti i seguenti CFP:
- Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori di Pordenone: 4 CFP (totale 20 CFP) »INFO
- Ordine dei giornalisti FVG: 4 CFP (totale 20 CFP) » INFO
- Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali FVG: 0,563 CFP (totale 2,815) » INFO
- Ordine degli ingegneri di Pordenone sono previsti: 3 CFP (totale 15 CFP) » INFO
L’evento è rivolto ai cittadini, ai tecnici, al mondo produttivo e agli amministratori, perché è fondamentale far circolare le conoscenze e perché le scelte per le città del futuro vengano fatte in rapporto sinergico con l’ambiente. Sono state invitate le scuole di secondo grado del territorio atteso anche il rilevante contributo ai fini di un possibile orientamento agli studi universitari, nonché per il significato culturale dell’iniziativa, che permette di approfondire tematiche sensibili e di attualità.
Le tematiche in base alle quali si articolano gli Stati Generali della Qualità dell’Aria spaziano dal contesto normativo - su scala europea, interna e locale - alle risposte conseguenti ad una lungimirante pianificazione energetica, della mobilità e del verde urbano.
Proprio nel momento in cui la crisi energetica e l’emergenza climatica costringono le comunità a ripensarsi, Pordenone può mettere a sistema il capitale di esperienze e conoscenze maturate sino ad ora, per orientare le scelte verso soluzioni sistemiche che tengano conto sia degli aspetti ambientali, che sociali ed economici.
Per informazioni scrivi a organizzazione@sgqariapn.it
SCOPRI IL PROGRAMMA DELLE TRE GIORNATE
ARIA - MONITORAGGIO E GOVERNANCE
Seguendo il modello DPSIR e presupponendo consolidate le conoscenze sulla normativa specifica in materia di qualità dell’aria, nella sessione tematica si prevede di descrivere e commentare, da un lato, la fotografia dello stato delle matrici ambientali coinvolte, dei fattori determinanti e delle pressioni che vengono esercitate sulle matrici medesime, dall’altro ad illustrare il primo livello di risposta costituito dalla pianificazione delle misure/attività, definite dai vari livelli istituzionali e ritenute necessarie per mitigare le pressioni -e quindi i potenziali impattie migliorare lo stato delle matrici ambientali.
Segui la diretta
Iscriviti all'incontro (Eventbrite)
Programma
Moderatore Anna Lutman - ARPA FVG
08:30 – 09:00 Registrazioni
09:00 – 09:30
Saluto delle autorità
Vannia Gava - Vice Ministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica
Fabio Scoccimarro - Assessore alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione FVG
Alessandro Ciriani - Sindaco del Comune di Pordenone
Monica Cairoli - Assessore all’Ambiente del Comune di Pordenone
09:30 – 10:00
Policy EU sulla qualità dell’aria
Francois Wakenhut - European Commission DG Environment
10:00 – 10:30
Cambiamenti climatici e qualità dell’aria
Filippo Giorgi - Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics
10:00 – 10:30
Qualità dell’aria tra scienza e politiche
Elisabetta Vignati - European Commission Joint Research Centre
10:30 – 10:50
Stato di applicazione e aggiornamento della Direttiva EU sulla qualità dell’aria
Fabio Romeo - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
10:50 – 11:10
Il progetto EU-LIFE PREPAIR come supporto alla governance
Katia Raffaelli - Regione Emilia-Romagna
11:10 – 11:30 Pausa
11:30 – 11:50
Il nuovo Piano Regionale della Qualità dell’Aria della Regione Friuli Venezia Giulia
Glauco Spanghero - Regione FVG
11:50 – 12:10
Stato e tendenze della qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia con particolare
riferimento al pordenonese
Fulvio Stel, Francesco Montanari, Giovanni Bonafè - ARPA FVG
12:10 – 12:30
Dal monitoraggio delle emissioni climalteranti in comune di Pordenone ad un PAESC di area vasta
Renato Villalta, Giorgio Boz - Comune di Pordenone
12:30 – 12:50
Componenti del PM di interesse emergente: il particolato secondario ed il bioaerosol
Pierluigi Barbieri - Università degli Studi di Trieste
12:50 – 13:10
Qualità dell’aria indoor e benessere degli occupanti
Luigi Bontempi - Tecnica Bontempi snc
Gianmaria Murer - Sabiana spa
13:10 – 13:30
Scienza dei cittadini, cittadinanza attiva e qualità dell’aria. Le esperienze di Legambiente e nuove progettualità
Elisa Cozzarini, Mario Mearelli - Legambiente
13:30 – 14:30 Pausa
Non ci sono elementi in questa cartella.
ARIA - IMPATTI SULLA SALUTE E SULLE MATRICI AMBIENTALI
Segui la diretta
Iscriviti all'incontro (Eventbrite)
Richiamando il modello DPSIR, questa sessione ricomprende impatti, in primis sulla salute delle persone, ma in generale su tutte le matrici ambientali -in considerazione della preservazione della biodiversità degli ecosistemi e dell’importanza dell’interrelazione degli aspetti ambientali con quelli della salute- con attenzione agli effetti correlati a una scarsa qualità dell’aria che comunque determinano un peggioramento della qualità della vita. Detto scenario necessita di risposte urgenti.
La discussione nell’ambito della presente sessione sarà volta a illustrare - senza pretese di essere
esaustivi, considerata la complessità delle discipline interessate - alcuni aspetti epidemiologici collegati alla qualità dell’aria (con particolare riferimento alla pneumologia, all’allergologia, all’endocrinologia ed all’oncologia) e, più in generale, alla prevenzione e promozione della salute, attraverso stili di vita che implicano la possibilità/diritto per i cittadini di godere di aria pulita. L’ambizione è quella di diffondere ancora una volta consapevolezza rispetto a scelte e a comportamenti sia individuali che collettivi, che possano canalizzare e concretizzare, in modo costruttivo, obiettivi di ampio respiro e a lungo termine, attivando percorsi da intraprendere sin d’ora.
Programma
Moderatore Danilo Villalta - Azienda sanitaria Friuli Occidentale
14:00 – 14:30 Registrazioni
14:30 – 15:00 Inquinamento atmosferico e patologie respiratorie
Giovanni Viegi - IFC CNR Pisa
15:00 – 15:30
Inquinamento atmosferico e allergie
Lorenzo Cecchi - AAIITO
15:30 – 15:50
La buona qualità dell’aria indoor nella prevenzione della salute
Gaetano Settimo - Istituto Superiore di Sanità
15:50 – 16:10
Esperienze e prospettive regionali in tema di epidemiologia e inquinamento dell’aria
Fabio Barbone - Università degli Studi di Trieste
16:10 – 16:30 Stato e tendenze dei pollini in Friuli Venezia Giulia
Pierluigi Verardo, Francesca Tassan Mazzocco - ARPA FVG
16:30 – 16:50 Pausa
16:50 – 17:10
Interferenti endocrini e aria inquinata: quali possibili relazioni con malattie non trasmissibili?
Ernesto Rorai - ISDE FVG
17:10 – 17:30
La valutazione di impatto sanitario: aspetti metodologici
Flavio Del Bianco - Azienda sanitaria Friuli Occidentale
17:30 – 17:50
La prevenzione dell’esposizione dei lavoratori al caldo: il Progetto WORKLIMATE
Marco Morabito - CNR - IBE
17:50 – 18:10
Inquinamento atmosferico e cancerogenesi
Diego Serraino - CRO Aviano
18:10 – 18:30
Qualità dell’aria e strategie comunicative del danno alla salute
Mario Canciani, Gustavo Mazzi - ISDE FVG
18:30 – 18:50
Difensore civico, ambiente e comunità
Arrigo De Pauli - Difensore Civico Regione FVG
Non ci sono elementi in questa cartella.
ARIA - CLIMA ED ENERGIA
Segui la diretta
Iscriviti all'incontro (Eventbrite)
È ben noto come il settore energetico – nelle molteplici declinazioni – sia indubbiamente una componente importante di pressioni (fonti puntuali e diffuse), con effetti, in particolare, sia sulla qualità dell’aria che sulla modifica delle condizioni climatiche. Ma attraverso specifiche politiche a tutti i livelli istituzionali, sviluppi scientifici e tecnologici e attività che vengono realizzate da enti territoriali e/o da realtà imprenditoriali o di altra natura, il comparto energetico può essere in grado di fornire risposte determinanti in relazione al miglioramento delle componenti ambientali. In questo momento
storico sia a livello globale che nazionale, questa tematica riveste estrema attualità in relazione all’impellenza dei cambiamenti climatici, in particolare per le attività volte al risparmio energetico, che, da un lato, possono agire in sinergia, dall’altro essere contrastanti rispetto all’obiettivo di tutela dell’ambiente.
Programma
Moderatore Rinaldo Rui - Università degli Studi di Trieste Sezione INFN Trieste
08:30 – 09:00 Registrazioni
09:30 – 10:00
Nucleare di nuova generazione per la decarbonizzazione
Marco Enrico Ricotti - Politecnico di Milano
10:00 – 10:30
Energia nucleare e sostenibilità ambientale
Saverio Altieri - Università degli Studi di Pavia
10:30 – 10:50
Sinergie e trade-off fra qualità dell’aria e mitigazione climatica: un nuovo strumento per il Patto dei Sindaci
Fabio Monforti-Ferrario - European Commission Joint Research Centre
10:50 – 11:10 Pausa
11:10 – 11:30 Il nuovo Piano Energetico Regionale della Regione Friuli Venezia Giulia
Elena Caprotti - Regione FVG
11:30 – 11:50
Cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: dalle evidenze agli scenari futuri
Valentina Gallina - ARPA FVG
11:50 – 12:10
Lo sviluppo della filiera dell’idrogeno: l’iniziativa North Adriatic Hydrogen Valley
Barbara Monaco - Area Science Park TS
12:10 – 12:30
La transizione dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili di energia
Alessandro Massi Pavan - Università degli Studi di Trieste
Centro interdipartimentale per l’energia, l’ambiente e i trasporti
12:30 – 12:50
Tecnologie per l’efficienza ecologico-energetica e la neutralità climatica nella rigenerazione
Fabrizio Tucci - Sapienza Università di Roma
12:50 – 13:10 Qualità dell’aria ed efficienza energetica: i driver del benessere delle persone negli edifici
Michele Rossi - Siram Veolia
13:10 – 13:30
Evoluzione del riscaldamento a biomassa. Marcatura CE e regolamenti volontari
Claudia Marcuzzi - Acteco srl
13:30 – 14:30 Pausa
Non ci sono elementi in questa cartella.
ARIA - MOBILITÀ E GESTIONE DEL TERRITORIO
Segui la diretta
Iscriviti all'incontro (Eventbrite)
Il settore della mobilità e delle infrastrutture ad essa collegate determina pressioni con effetti sia sulla qualità dell’aria che sulla modifica delle condizioni climatiche. Nel contesto urbano – anche in città medio piccole – per fronteggiare l’impatto delle fonti lineari di inquinamento, le azioni richiedono notevoli investimenti e devono essere pensate con un orizzonte a medio e lungo termine.
Le emissioni dal tubo di scappamento dovrebbero progressivamente ridursi nei prossimi anni,
grazie al rinnovo del parco circolante, con la diffusione dei veicoli Euro 6 di ultima generazione e, auspicabilmente, dei veicoli elettrici. Sarà, però, comunque importante perseguire la riduzione dei chilometri percorsi in auto, in relazione alla lotta ai cambiamenti climatici, ma anche per la qualità
dell’aria, all’usura di freni, pneumatici e asfalto, oltre che al risollevamento di materiale terrigeno.
Programma
Moderatore Corrado Clini
14:00 – 14:30 Registrazioni
14:30 – 15:00
Possibili scenari di decarbonizzazione dei trasporti al 2030
Armando Carten - Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
15:00 – 15:30 Il ruolo della pianificazione per la sostenibilità del sistema dei trasporti
Giovanni Longo - Università degli Studi di Trieste
15:30 – 15:50
TPL e qualità dell’aria: azioni concrete della Regione per il rinnovo evolutivo dei mezzi
del trasporto pubblico locale
Marco Padrini - Regione FVG
15:50 – 16:10
L’esperienza di ATAP Pordenone: dal rinnovo del parco mezzi alla razionalizzazione dei percorsi e ai sistemi di monitoraggio nei mezzi
Narciso Gaspardo - ATAP PN
16:10 – 16:30
PUMS, PGTU e qualità dell’aria
Cristina Amirante, Fiorella Honsell - Comune di Pordenone
16:30 – 16:50 Pausa
16:50 – 17:10
Diversione modale, trasporto pubblico e mobilità ciclabile
Giovanni Spartà - Comune di Pordenone
17:10 – 17:30
I veicoli elettrici nella mobilità urbana: potenzialità e prospettive
Romeo Danielis - Università degli Studi di Trieste Centro interdipartimentale per l’energia,
l’ambiente e i trasporti
17:30 – 17:50
Progetti di ricerca e innovazione: tecnologie a supporto della transizione ecologica
Silvia Bordoli - Area Science Park TS
17:50 – 18:10
PSCL – Piani spostamenti casa/lavoro: opportunità e criticità
Paolo Badin - Confindustria Alto Adriatico
18:10 – 18:30
Eco Hydrogen: genera ricchezza a zero emissioni
Daniele Verardo - CTS H2
18:30 – 18:50
A piccoli passi per un’aria nuova
Sara Biscontin - Associazione Piccoli Passi
Non ci sono elementi in questa cartella.
ARIA - VERDE E AGRICOLTURA
Segui la diretta
Iscriviti all'incontro (Eventbrite)
Recenti ricerche confermano e promuovono il ruolo che il verde può rivestire nel migliorare la qualità ambientale, proprio attraverso benefici e servizi, i cosiddetti Servizi Ecosistemici, che alberi e vegetazione in genere corrispondono alla società umana. Tali servizi spaziano dal miglioramento del paesaggio, a benefici di natura sociale e ricreativa e non ultimo funzionali, controllando ad esempio lo scorrimento delle acque superficiali e lo stoccaggio di carbonio e dei nutrienti nel suolo, permettendo la riproduzione di piante e migliorando il microclima e la qualità dell’aria, particolarmente in ambiente urbano […]. Promuovere e difendere la presenza delle infrastrutture verdi ed i loro effetti positivi, in particolar modo nelle aree urbane, può rappresentare un elemento fondamentale
e strategico nella complessa tematica dell’inquinamento atmosferico e delle possibili misure per il risanamento della qualità dell’aria delle città [da V. Silli, V. Bellucci e P. Bianco, Gli alberi e il miglioramento della qualità della vita nelle città, ISPRA].
Programma
Moderatore Sabrina Diamanti - CONAF
08:30 – 09:00 Registrazioni
09:00 – 09:30
Sfide climatiche e soluzioni locali
Michele Candotti - Agenzia ONU per lo sviluppo - UNDP
09:30 – 09:50
Un approccio olistico per valutare l’impatto della vegetazione sull’aria nelle città: progetto LIFE – VEGGAP (Vegetation for Urban Green Air Quality Plans)
Mihaela Mircea - ENEA
09:50 – 10:10
Gestione sostenibile del verde urbano e servizi ecosistemici, strumenti per una migliore qualità di vita in città
Antonio Brunori - PEFC Italia
10:10 – 10:30
Rigenerazione urbana: il futuro verde e sostenibile di città, quartieri e periferie
Francesco Ferrini - Università degli Studi di Firenze
10:30 – 10:50
Valutare la rigenerazione come strumento delle strategie ambientali
Ezio Micelli - Università IUAV di Venezia
10:50 – 11:10
Agricoltura e qualità dell’aria – Progetto PREPAIR: nuovi strumenti per la valutazione delle emissioni e di interventi di miglioramento
Matteo Balboni - Regione Emilia-Romagna
11:10 – 11:30 Pausa
11:30 – 11:50
AZ, un’applicazione per la valutazione dell’impronta ambientale nelle aziende agricole del Friuli Venezia Giulia
Valentino Volpe e Stefano Barbieri - ERSA FVG
11:50 – 12:10
L’approccio integrato dell’amministrazione comunale nella progettazione e salvaguardia del verde pubblico
Monica Cairoli - Comune di Pordenone
12:10 – 12:30
Valutazione degli inquinanti traffico correlati e strategie di mitigazione con le infrastrutture verdi
Germana Bodi
12:30 – 12:50 Agricoltura e ambiente
Simone Orlandini - Università degli Studi di Firenze
12:50 – 13:10
Agricoltura urbana e sequestro di carbonio in città
Anna Dalla Marta - Università degli Studi di Firenze
13:10 – 13:30 Siamo tutti sullo stesso pianeta: il riscaldamento globale e la montagna
Maurizio Fermeglia - Delegato WWF per il FVG
Non ci sono elementi in questa cartella.