Sezioni

ARIA - IMPATTI SULLA SALUTE E SULLE MATRICI AMBIENTALI

Mercoledì 14 dicembre 2022 dalle 14:00

icona streaming Segui la diretta

icona link Iscriviti all'incontro (Eventbrite)

Richiamando il modello DPSIR, questa sessione ricomprende impatti, in primis sulla salute delle persone, ma in generale su tutte le matrici ambientali -in considerazione della preservazione della biodiversità degli ecosistemi e dell’importanza dell’interrelazione degli aspetti ambientali con quelli della salute- con attenzione agli effetti correlati a una scarsa qualità dell’aria che comunque determinano un peggioramento della qualità della vita. Detto scenario necessita di risposte urgenti.
La discussione nell’ambito della presente sessione sarà volta a illustrare - senza pretese di essere
esaustivi, considerata la complessità delle discipline interessate - alcuni aspetti epidemiologici collegati alla qualità dell’aria (con particolare riferimento alla pneumologia, all’allergologia, all’endocrinologia ed all’oncologia) e, più in generale, alla prevenzione e promozione della salute, attraverso stili di vita che implicano la possibilità/diritto per i cittadini di godere di aria pulita. L’ambizione è quella di diffondere ancora una volta consapevolezza rispetto a scelte e a  comportamenti sia individuali che collettivi, che possano canalizzare e concretizzare, in modo costruttivo, obiettivi di ampio respiro e a lungo termine, attivando percorsi da intraprendere sin d’ora.

Programma

Moderatore Danilo Villalta - Azienda sanitaria Friuli Occidentale

14:00 – 14:30 Registrazioni

14:30 – 15:00 Inquinamento atmosferico e patologie respiratorie
Giovanni Viegi - IFC CNR Pisa

15:00 – 15:30
Inquinamento atmosferico e allergie
Lorenzo Cecchi - AAIITO

15:30 – 15:50
La buona qualità dell’aria indoor nella prevenzione della salute
Gaetano Settimo - Istituto Superiore di Sanità

15:50 – 16:10
Esperienze e prospettive regionali in tema di epidemiologia e inquinamento dell’aria
Fabio Barbone - Università degli Studi di Trieste

16:10 – 16:30 Stato e tendenze dei pollini in Friuli Venezia Giulia
Pierluigi Verardo, Francesca Tassan Mazzocco - ARPA FVG

16:30 – 16:50 Pausa

16:50 – 17:10
Interferenti endocrini e aria inquinata: quali possibili relazioni con malattie non trasmissibili?
Ernesto Rorai - ISDE FVG

17:10 – 17:30
La valutazione di impatto sanitario: aspetti metodologici
Flavio Del Bianco - Azienda sanitaria Friuli Occidentale

17:30 – 17:50
La prevenzione dell’esposizione dei lavoratori al caldo: il Progetto WORKLIMATE
Marco Morabito - CNR - IBE

17:50 – 18:10
Inquinamento atmosferico e cancerogenesi
Diego Serraino - CRO Aviano

18:10 – 18:30
Qualità dell’aria e strategie comunicative del danno alla salute
Mario Canciani, Gustavo Mazzi - ISDE FVG

18:30 – 18:50
Difensore civico, ambiente e comunità
Arrigo De Pauli - Difensore Civico Regione FVG

Non ci sono elementi in questa cartella.

pubblicato il 2022/11/21 15:53:00 GMT+1 ultima modifica 2022-12-14T13:56:21+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito