Sezioni

ARIA - MONITORAGGIO E GOVERNANCE

Mercoledì 14 dicembre 2022 dalle 8:30

Seguendo il modello DPSIR e presupponendo consolidate le conoscenze sulla normativa specifica in materia di qualità dell’aria, nella sessione tematica si prevede di descrivere e commentare, da un lato, la fotografia dello stato delle matrici ambientali coinvolte, dei fattori determinanti e delle pressioni che vengono esercitate sulle matrici medesime, dall’altro ad illustrare il primo livello di risposta costituito dalla pianificazione delle misure/attività, definite dai vari livelli istituzionali e ritenute necessarie per mitigare le pressioni -e quindi i potenziali impattie migliorare lo stato delle matrici ambientali.

icona streaming Segui la diretta

icona link Iscriviti all'incontro (Eventbrite)

Programma

Moderatore Anna Lutman - ARPA FVG

08:30 – 09:00 Registrazioni

09:00 – 09:30
Saluto delle autorità
Vannia Gava - Vice Ministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica
Fabio Scoccimarro - Assessore alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione FVG
Alessandro Ciriani - Sindaco del Comune di Pordenone
Monica Cairoli - Assessore all’Ambiente del Comune di Pordenone

09:30 – 10:00
Policy EU sulla qualità dell’aria
Francois Wakenhut - European Commission DG Environment

10:00 – 10:30
Cambiamenti climatici e qualità dell’aria
Filippo Giorgi - Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics

10:00 – 10:30
Qualità dell’aria tra scienza e politiche
Elisabetta Vignati - European Commission Joint Research Centre

10:30 – 10:50
Stato di applicazione e aggiornamento della Direttiva EU sulla qualità dell’aria
Fabio Romeo - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

10:50 – 11:10
Il progetto EU-LIFE PREPAIR come supporto alla governance
Katia Raffaelli - Regione Emilia-Romagna

11:10 – 11:30 Pausa

11:30 – 11:50
Il nuovo Piano Regionale della Qualità dell’Aria della Regione Friuli Venezia Giulia
Glauco Spanghero - Regione FVG

11:50 – 12:10
Stato e tendenze della qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia con particolare
riferimento al pordenonese
Fulvio Stel, Francesco Montanari, Giovanni Bonafè - ARPA FVG

12:10 – 12:30
Dal monitoraggio delle emissioni climalteranti in comune di Pordenone ad un PAESC di area vasta
Renato Villalta, Giorgio Boz - Comune di Pordenone

12:30 – 12:50
Componenti del PM di interesse emergente: il particolato secondario ed il bioaerosol
Pierluigi Barbieri - Università degli Studi di Trieste

12:50 – 13:10
Qualità dell’aria indoor e benessere degli occupanti
Luigi Bontempi - Tecnica Bontempi snc
Gianmaria Murer - Sabiana spa

13:10 – 13:30
Scienza dei cittadini, cittadinanza attiva e qualità dell’aria. Le esperienze di Legambiente e nuove progettualità
Elisa Cozzarini, Mario Mearelli - Legambiente

13:30 – 14:30 Pausa

Non ci sono elementi in questa cartella.

pubblicato il 2022/11/21 15:53:00 GMT+1 ultima modifica 2022-12-14T10:02:03+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito