Anagrafe e stato civile
La denuncia del possesso di cani è obbligatoria per legge.
Rilascio concessioni in uso di loculi, ossari e tombe di famiglia nei cimiteri comunali
Attestazione che si rilascia ai cittadini comunitari
La documentazione necessaria alla formazione dell'atto di morte viene trasmessa al comune dal responsabile della struttura in cui è avvenuto il decesso oppure, se il decesso è avvenuto in una abitazione privata, dall'impresa di pompe funebri incaricata.
I funzionari incaricati possono autenticare le sottoscrizioni apposte esclusivamente su dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà destinate a soggetti privati.
Si tratta di un servizio con il quale viene comprovata l'autenticità di una fotografia, di una firma (sottoscrizione), di una copia di un documento.
L'autocertificazione indica la dichiarazione sostitutiva di certificazione.
L'affidamento delle ceneri consiste nella consegna dell’urna cineraria per la conservazione.
Le cremazioni devono essere autorizzate dal Comune.
La dispersione delle ceneri in natura necessita di autorizzazione comunale.
La Carta di identità Elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino
I certificati anagrafici storici attestano situazioni anagrafiche relative ad una data precisa del passato
I certificati anagrafici sono documenti rilasciati dal Comune che contengono le informazioni anagrafiche di una persona.
Il cittadino straniero può rivolgersi al comune per l’acquisizione della cittadinanza italiana in questi casi: 1) tra il 18º e il 19º anno di età, se nato e residente ininterrottamente in Italia; 2) discendenza da un cittadino italiano; 3) riacquisto (in seguito a precedente perdita) se dopo un anno di residenza in Italia non manifesta una volontà contraria.
Richiesta di certificazione anagrafica di convivenza
L’esumazione è l’operazione cimiteriale, che riguarda il recupero dei resti del defunto interrati.
Richiesta di destinazione ceneri.
La volontà per la cremazione, l'affidamento e la dispersione delle proprie ceneri,sono manifestate nel comune di residenza, mediante dichiarazione resa in vita
Comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento"
L'estumulazione è l'operazione di riesumazione di una salma.
Cosa fare per essere chiamato come giudice popolare
Chi intende sposarsi in Italia deve richiedere la pubblicazione di matrimonio all'ufficio di stato civile del comune di residenza.